Letteratura

La volta che Sartre rifiutò il Nobel – Il Post

Cinquant’anni fa, il 22 ottobre, il Premio Nobel per la letteratura veniva assegnato a Jean Paul Sartre, scrittore e filosofo francese, che lo rifiutò. Per la Francia fu un vero scandalo che costò a Sartre molte critiche e rimproveri; Probabilmente la più divertente è stata quella dello scrittore francese André Maurois: ha affermato che Sartre non aveva accettato “perché non poteva indossare uno smoking”.

La prima lettera di Sartre Il rifiuto di Sartre, tuttavia , era un evento annunciato. Nel settembre del 1964, un mese prima dell’assegnazione del premio Nobel, quando la notizia del premio di Sartre si diffuse, scrisse la sua prima lettera all’Accademia svedese, dicendo:

Okuma: Chi rifiutò il premio nobel per la letteratura

«Sig. Segretario,

secondo alcune informazioni che ora ho ricevuto, ho una certa possibilità di vincere il premio Nobel quest’anno. Sebbene sia presuntuoso discutere un sondaggio prima ancora che abbia avuto luogo, mi permetto di scrivere per chiarire o evitare un malinteso. Nel frattempo, signor Segretario, voglio immediatamente assicurarle il mio profondo apprezzamento per l’Accademia svedese e per il premio che ha assegnato a tanti scrittori. Tuttavia, per ragioni molto personali e più oggettive, non voglio essere inserito nell’elenco dei possibili candidati e non posso né volere né accettare questo onore nel 1964 o dopo.

Ayrıca bakınız: Romanzi russi da leggere: non i soliti libri per cominciare – ilLibraio.it

Per favore, ministro, la prego di accettare le mie scuse e di credere nella mia stima.”

Tuttavia, sulla lettera circolano diverse storie, comprese quelle che mai aperto o letto. Le Monde ha riferito che un quotidiano svedese aveva scritto il 21 ottobre che Sartre aveva rinunciato prematuramente al premio per non privare nessuno della possibilità di riceverlo, ma anche che il Segretario e Presidente dell’Accademia aveva dichiarato di non aver mai ricevuto un lettera di Sartre. Tuttavia, già circolava la notizia del possibile rifiuto di Sartre.

Nel 1964 Sartre aveva pubblicato alcuni dei suoi libri più importanti (La Brechreiz, Il muro, L’età della ragione), ma soprattutto era riprovevole per molti, soprattutto giovani, simbolo di “ribellione” e anticonformismo nel dopoguerra. Era presente e riconosciuto nel dibattito pubblico dell’epoca: aveva fondato la rivista Les Temps Modernes, nella quale condivideva le sue idee con altri intellettuali come Simone de Beauvoir e Merleau-Ponty, ad esempio contro l’imperialismo americano; almeno inizialmente aveva sostenuto la Rivoluzione Cubana; aveva espresso posizioni pro-Mao in Cina; aveva dato il suo appoggio al Partito Comunista Francese e condotto una lotta radicale a favore della causa nazionalista anticoloniale algerina.

L’attribuzione ufficiale e il rifiuto Il 22 ottobre 1964, la Fondazione Nobel ha assegnato il premio a Sartre e ha giustificato la scelta con il fatto che Sartre “con il suo lavoro ricco di idee e pieno di spirito di libertà e di ricerca della verità” aveva “esercitato un’influenza di vasta portata” sul presente

Sartre Il giorno successivo, 23 ottobre 1964, Jean- Paul Sartre ha rilasciato un’intervista alla stampa svedese confermando il suo rifiuto. Questo secondo testo è stato inviato anche alla redazione di diversi giornali francesi. Sartre inizialmente si è detto “profondamente dispiaciuto” che la questione “avesse assunto le sembianze di uno scandalo: mi è stato assegnato un premio e l’ho rifiutato”. Ha confermato di aver inviato la sua prima lettera all’Accademia e ha approfondito le ragioni personali e di fatto che avevano portato alle sue dimissioni. Avevano a che fare con l’importanza del suo essere scrittore e con il ruolo politico dell’intellettuale.

Ayrıca bakınız: La nascita della letteratura italiana – Tanogabo.it

“I motivi per cui ho rinunciato al premio non riguardano né l’Accademia svedese né il Premio Nobel in quanto tale, come ho spiegato nella mia lettera all’Accademia, dove ho affrontato due tipi di Ragioni richiamate : personale e oggettivo.

Le ragioni personali sono le seguenti: il mio rifiuto non è un atto di improvvisazione. Ho sempre rifiutato gli onori ufficiali. Quando nel dopoguerra, nel 1945, mi fu proposta la Legion d’Onore, rifiutai, pur avendo amici nel governo. Allo stesso modo, non ho mai voluto andare al Collège de France, come hanno suggerito alcuni amici. (…) Chi scrive deve rifiutarsi di trasformarsi in istituzione, anche se lo si fa nei modi più onorevoli, come in questo caso.

Le mie ragioni pratiche sono le seguenti: l’unica lotta possibile sul fronte culturale in questo momento è quello della pacifica convivenza di due culture, quella orientale e quella occidentale.Con questo non intendo dire che dobbiamo abbracciarci – so benissimo che il confronto di queste due culture deve prendere inevitabilmente la forma di un conflitto – ma che la convivenza tra persone e culture deve avvenire senza intervento istituzionale. (…) Le mie simpatie sono innegabili verso il socialismo e il cosiddetto blocco orientale, ma sono nato e cresciuto in una famiglia della classe media. Tuttavia, spero sia chiaro che “vinca il migliore”: cioè il socialismo.

Pertanto, non posso accettare gli onori di alte autorità culturali, sia in occidente che in oriente. , anche se capisco chiaramente la loro ragione di esistenza. Ad esempio, anche se tutte le mie simpatie sono per i socialisti, non potrei accettare il Premio Lenin se qualcuno volesse darmelo, ma non è così. Quando abbiamo firmato il “Manifesto del 212” durante la guerra d’Algeria, avrei accettato il premio con gratitudine perché avrebbe onorato non solo me ma anche la libertà per cui stavamo combattendo. Ma ciò non accadde e fu solo alla fine della guerra che ottenni il premio.”

Lo scrittore svedese Lars Gyllensten, che faceva parte della fondazione che premia il Premi Nobel dal 1966 al 1989, afferma nelle sue memorie di essere stato informato dalla Segreteria dell’Accademia che Sartre li aveva contattati tramite un intermediario nel settembre 1975 per esaminare la possibilità di ricevere l’assegno, che non aveva ritirato undici anni prima (Anche il premio Nobel riceve un premio in denaro: oggi l’equivalente di circa 900.000 euro). Jean-Paul Sartre avrebbe voluto donare il denaro a un’iniziativa umanitaria. Gyllensten dice che la sua domanda è stata respinta perché il premio in denaro è stato investito nella fondazione. Annie Cohen-Solal, la biografa di Sartre, ritiene che questo fatto non sia corretto.

Ayrıca bakınız: Perchè publio virgilio marone è importante nella nostra letteratura

Nella storia del Premio Nobel, istituito nel 1901, Sartre è stato un caso unico ed eccezionale. Nel 1958 anche il poeta e scrittore russo Boris Pasternak scrisse all’Accademia svedese di non poter accettare il premio, ma per ragioni che non dipendevano dalla sua libera scelta (il rifiuto era in realtà motivato dall’ostilità del suo paese, la Russia). dai cui servizi segreti aveva ricevuto varie minacce e avvertimenti). Infine, il terzo caso di rifiuto fu un mezzo rifiuto: George Bernard Shaw accettò il Premio Nobel nel 1925, ma rifiutò di ricevere il premio in denaro che lo accompagnava e chiese che fosse utilizzato per la traduzione di alcune opere dallo svedese in Inglese. p>.

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button