Come

Guerra mondiale, Prima nell&039Enciclopedia Treccani

Conflitto di proporzioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescato dalle pressioni nazionaliste e dalle tendenze imperialiste coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del XIX secolo, coinvolse 28 paesi e affrontò le forze dell’Intesa (Francia, Gran Bretagna, Russia, Italia e loro alleati) e dei Regni di Mezzo (Austria-Ungheria, Germania e loro alleati). Assunse una dimensione globale anche dal punto di vista delle scene del conflitto: oltre che in Europa, combatté nell’Impero Ottomano, nelle colonie tedesche in Asia e in tutti i mari. Le battaglie decisive si svolsero in Europa su 5 fronti: quello occidentale, tra Francia e Germania, lungo la Marna e la Somme; l’orientale o russo, vasto e libero da barriere naturali; il meridionale o serbo; l’austro-italiana, nelle Alpi orientali e in Carnia; il greco, a N di Salonicco.

Lo scoppio della guerra

Inizio del XX secolo. emersero due blocchi contrapposti: Francia e Gran Bretagna, da un lato, si allearono nel Cordiale Intesa (1904) e portarono gradualmente nel loro campo Russia, Giappone e Italia; d’altra parte, gli “imperi centrali”, Austria-Ungheria e Germania, collegavano con loro l’Impero Ottomano. Negli stessi anni si ripetono le crisi internazionali, in particolare dopo l’annessione della Bosnia-Erzegovina all’Austria-Ungheria (1908), che ha infiammato le controversie nei Balcani, principale fonte di tensione insieme alla concorrenza franco-tedesca, causata da la sconfitta francese di Sedan 1870. La questione dell’Alsazia-Lorena, la rivalità navale anglo-tedesca, l’indebolimento dell’Impero Ottomano a seguito delle guerre balcaniche e il problema dello Stretto (➔ Stretto), i terrestrismi balcanici, la crisi dell’Impero austro-ungarico e Le aspirazioni italiane erano tutti fattori che minacciavano la pace europea. La causa della guerra fu l’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando d’Asburgo, erede al trono austro-ungarico, a Sarajevo da parte di un’organizzazione patriottica e nazionalista serba (28 giugno 1914).

Okuma: Come è scoppiata la prima guerra mondiale

Dopo l’attacco, l’Austria-Ungheria, che ha avuto mano libera dalla Germania, ha emesso un ultimatum (23 luglio 1914) alla Serbia, che ha ritenuto corresponsabile. Mentre la cancelleria europea, guidata dal ministro degli Esteri britannico E. Gray, lavorava duramente per trovare una soluzione pacifica, il 28 luglio l’Austria dichiarò guerra alla Serbia. La catena di alleanze ha accelerato la situazione: la Russia ha risposto con una mobilitazione generale. La Germania dichiarò guerra alla Russia (1 agosto), poi alla Francia (3 agosto), poi violò la neutralità del Lussemburgo e del Belgio (1-4 agosto); Questo atto di violenza determinò l’ingresso della Gran Bretagna in guerra contro la Germania. Poche settimane dopo (23 agosto), anche il Giappone entrò in conflitto come alleato della Gran Bretagna; Francia, Gran Bretagna e Russia sanciscono una vera e propria alleanza con il Patto di Londra (4 settembre 1914). La Turchia, temendo la Russia e legata alla Germania, ordinò la chiusura dello Stretto (29 settembre) alle navi mercantili e si unì (12 novembre) ai medio-ricchi. Il Portogallo si schierò con l’Intesa. Sia in Francia che in Germania, la soluzione militare è stata sostenuta anche dai partiti socialisti, inizialmente su posizioni neutrali. Alleata con la via di mezzo, l’Italia rimase neutrale; la mancanza di consultazione con gli Alleati e la natura offensiva della guerra giustificavano la sua posizione.

Gli eventi della guerra 1914-15

Fronte occidentale (Fig. 1)

Il conflitto iniziò con l’offensiva tedesca contro la Francia attraverso il Lussemburgo e il Belgio dopo il 1905 da A .Plan ideato da Schlieffen, accolto dal capo di stato maggiore H.J. di Moltke. Impegnata su due fronti, la Germania cercò una rapida vittoria sul fronte occidentale e si concentrò su Parigi. Il generale francese C.-J.-J. Joffre ha fallito. Nella battaglia delle frontiere (22-25 agosto) lungo il confine franco-belga, la V armata francese e il corpo di spedizione britannico furono sconfitti e costretti a ritirarsi. La capitale francese fu salvata dal contrattacco di Joffre (Battaglia della Marna 5-10 settembre) che costrinse i tedeschi a ritirarsi a nord dell’Aisne. Dopo la battaglia dell’Aisne (13-17 settembre), che fermò l’avanzata franco-inglese, le forze avversarie iniziarono una serie di manovre verso lo stretto di Calais per prendere il controllo dei porti della Manica.La cosiddetta “corsa al mare” si arrestò nelle Fiandre: ormai i tedeschi avevano respinto i tentativi franco-britannici, le battaglie dell’Yser (18 ottobre-10 novembre) gli Alleati riuscirono a impedire lo sfondamento nemico e il per stabilizzare la parte anteriore. Le vittime furono circa 200.000 uomini per lato. Il fronte occidentale era fortificato su una linea trincerata che tagliava il continente dalla costa belga alla Svizzera neutrale; I primi mesi di guerra di movimento furono seguiti da circa tre anni di logoramento, combattuto dalle trincee e scandito da scontri offensivi che si conclusero con una carneficina su scala insolita, senza significativi progressi militari.

Fronte orientale

(Fig.. 2) . – In E, le truppe russe avanzarono nella Prussia orientale dopo la vittoria di Gumbinnen (19–20 agosto), il disastro di Tannenberg (26–30 agosto) e la battaglia dei laghi della Masuria (9 agosto).– 14 settembre) subì il ritiro dalla Prussia. Dopo la prima offensiva russa in Galizia (18 agosto-11 settembre; i cosacchi a cavallo si spinsero in Ungheria), la gravità della sconfitta austriaca spinse i tedeschi a intervenire a fianco degli austriaci, ma furono costretti a ritirarsi (20 ottobre-11 settembre) . ). mentre i russi lanciarono la seconda offensiva in Galizia tra Leopoli e Przemyśl (dal 18 ottobre al 2 novembre). Con la seconda offensiva polacca, culminata nella battaglia di Łódź (17-26 novembre), i tedeschi impedirono l’invasione del loro territorio bloccando l’offensiva nemica contro gli austriaci. Il 23 gennaio 1915, gli austriaci, con l’appoggio delle truppe tedesche, circondarono e annientarono la 10a armata russa ad Augustów (17 febbraio). La caduta di Przemyśl, la terza grande offensiva russa contro gli austriaci (22 marzo-10 aprile 1915), culminata nella battaglia di Pasqua, costrinse l’esercito di E. von Böhm Ermolli a ritirarsi dietro la cresta dei Carpazi, dove il Fronte era temporaneamente stabilizzato.

Terzo fronte

(fig.. 3) . – Il 9 dicembre 1914 il governo italiano, sulla base dell’articolo 7 del trattato tripartito, chiese all’Austria una compensazione territoriale per la sua avanzata nei Balcani, che fu respinta. Da settembre aveva intanto avviato trattative con le potenze dell’Intesa e motivato le sue rivendicazioni territoriali (le aree racchiuse nell’arco alpino fino al Quarnero e un certo regime di autonomia per gli italiani in Dalmazia), che il ministro degli Esteri S. Sonnino ha poi fatto approvare fino alla conclusione del patto segreto di Londra del 26 aprile 1915, con il quale l’Italia si impegnava ad aprire le ostilità contro l’Austria entro 30 giorni dalla firma del protocollo. Il Triplex fu denunciato il 3 maggio e il 24 fu dichiarata guerra all’Austria. L’Austria aveva stabilito una solida difesa alle posizioni di frontiera lungo l’Isonzo e il Carso, e i mezzi di attacco dell’esercito italiano erano scarsi fin dall’inizio.La guerra assunse il carattere di logoramento: 4 offensive sull’Isonzo (23 giugno-luglio 7; 18 agosto, luglio-3 agosto; 21 ottobre-4 novembre; 10 novembre-5 dicembre), guidato dal generale L. Cadorna, non spezzò le difese nemiche, ma l’Austria fu costretta a inviare forze sempre più numerose verso il nuovo fronte.

L’offensiva austro-tedesca

Dopo lo sfondamento tedesco al fronte (Battaglia di Gorlice-Tarnow, 1-3 agosto, Brest-Litovsk, la fortezza più alta sul lato occidentale, cadde anche dell’Impero russo. Il capo di stato maggiore E. von Falkenhayn ordinò (25 settembre) ai gruppi dell’esercito tedesco di mettersi sulla difensiva a causa delle pressioni dell’offensiva francese in Champagne e della necessità di forze disponibili nei Balcani. Germania aveva ottenuto un grande successo: i russi avevano perso circa la metà delle loro truppe e degli armamenti associati e avevano dovuto rinunciare a circa 500.000 km2 di territorio, tuttavia non erano stati indotti a separare la pace come i generali PL von Hindenburg e F. Conrad a lato degli Imperi Centrali (14 ottobre 1915) segnò il crollo della Serbia (Battaglia del Kosovo, 24-29 novembre), attaccata da tutte le parti it Dardanelli ea Gallipoli, che W. Churchill aveva progettato principalmente per aprire una via di comunicazione diretta con la Russia, fallirono nella primavera del 1915 anche nel rafforzare le posizioni delle potenze centrali dell’est.

Sviluppi sul fronte occidentale 1916

(fig. . 1) . – Mentre gli anglo-francesi erano costretti ad aspettare l’inizio dell’estate per lanciare un’offensiva sulla Somme (per mancanza di materiale bellico e per gli alleati russi e italiani che non potevano aiutarli prima), Falkenhayn si impadronì l’iniziativa in una grande battaglia di logoramento sul fronte di Verdun condotta dai francesi, convinti che la Francia, demoralizzata, avrebbe chiesto la pace. La battaglia di Verdun, che ebbe luogo tra il 21 febbraio e il 24 giugno 1916, provocò un’importante vittoria difensiva francese ed era un simbolo dell’invincibilità dell’Intesa, anche se la Germania inflisse molte più vittime all’esercito nemico di quante ne avesse subite, cosa che ridusse del tutto la partecipazione dei francesi alla battaglia della Somme. Il disimpegno di Verdun avvenne dopo l’offensiva scatenata dagli anglo-francesi il 1° luglio, in cui i mezzi impiegati si rivelarono i più grandi fino ad oggi impiegati e apparve una nuova arma, il carro armato. La battaglia della Somme (dal 1 luglio al 23 novembre 1916) vide enormi perdite di uomini e veicoli mentre in nessun momento avanzava di oltre 5 km su un fronte di 8-9 km.

Fronte Italiano

(Fig.. 3) . – Ad aprile, il maresciallo austriaco F. Conrad ha lanciato una grande offensiva in Trentino contro gli italiani con l’obiettivo di sfondare il fronte isontino. L’offensiva fu bloccata dalla difficoltà dell’artiglieria pesante nel seguire l’avanzata della fanteria su terreno difficile; il 14 giugno iniziò la controffensiva italiana, che si concluse il 25 con la ritirata generale degli austriaci. Superata la minaccia in Trentino, Cadorna (27 luglio-4 agosto) trasferì uomini e mezzi dal Trentino all’Isonzo e attaccò a sorpresa gli austriaci, le cui forze erano relativamente piccole anche per la ritirata a favore del fronte orientale. L’attacco dal 6 al 17 agosto (VI Battaglia dell’Isonzo) portò alla conquista di Gorizia senza perdere il suo carattere di battaglia di logoramento. Terminato lo sfondamento del fronte O di Gorizia, la settima (14-16 settembre), l’ottava (9-12 ottobre) e la nona (31 ottobre-4 novembre 1916) le Battaglie dell’Isonzo compresero il programma della Battaglia del logoramento isontino.

Fronte orientale

( Fig. . 2 ) . – AE, tra il 4 giugno e il 27 agosto, è stata lanciata l’offensiva antiaerea in Volinia su un fronte di 350 km. La quarta e ultima grande offensiva russa, Brusilov aveva originariamente lo scopo di illuminare il fronte italiano. I risultati, pressoché nulli contro il settore tedesco, furono grandi contro gli austriaci, a scapito dei quali i russi ottennero notevoli vantaggi territoriali e, soprattutto, militari. Nel frattempo, si stavano verificando importanti cambiamenti nell’Alto Comando degli Imperi Centrali: il 27 agosto Falkenhayn fu sconfitto da P.L. von Hindenburg e E. Ludendorff, rappresentanti della concezione strategica dell’annientamento.

La Romania entrò in guerra contro gli Imperi Centrali il 27 agosto 1916, il comando russo, con l’aiuto delle truppe rumene, si preparava ad un furioso attacco all’Ungheria e alla Galizia, sperando di cedere agli Imperi Centrali uno decisivo che infligge forze di sconfitta. In accordo con la strategia del comando russo, i rumeni portarono il massimo sforzo offensivo in Transilvania. Ma Hindenburg aveva formato due potenti gruppi di eserciti: uno a N, in Transilvania, al comando di Falkenhayn, e uno a S, sul Danubio, al comando di A. von Mackensen. Lo stato maggiore rumeno, minacciato di un’invasione al confine meridionale, fermò l’offensiva in Transilvania e trasferì parte delle sue truppe sul fronte meridionale. Falkenhayn passò all’offensiva il 29 settembre e in 18 giorni, dopo tre battaglie, la Transilvania fu liberata. Nonostante la ripresa dell’offensiva da parte di A.A. Brusilov (1-15 ottobre), le operazioni francesi per riconquistare il territorio perduto intorno a Verdun e le azioni italiane all’ottava e alla nona battaglia dell’Isonzo, lo Stato Maggiore tedesco iniziò una grande operazione che seguì la battaglia degli Argeş (1-3 dicembre) e la riunificazione dei due grandi eserciti si concluse con l’occupazione di Bucarest (6 dicembre).

Fronti minori

Nel Caucaso, in Iran e in Mesopotamia, i russi e gli inglesi si spostarono verso Baghdad. Gli eserciti dello Zar, dopo diversi successi, avanzarono fino ai laghi Van e Urmia (Iran), mentre gli inglesi, che avanzavano fino a Kut al-Amarah sulla riva sinistra del Tigri, furono accerchiati e sconfitti il ​​26 aprile. 1916. I turchi subirono tre fallimenti nel loro tentativo di stabilirsi al Canale di Suez nel 1915-1916; Dopo l’ultima battuta d’arresto (agosto 1916) gli inglesi passarono alla controffensiva e raggiunsero la soglia della Palestina.

La guerra in mare

A seguito dell’accordo franco-britannico del novembre 1913, la flotta britannica (➔ Grand Fleet) aveva la difesa di tutti gli oceani, in particolare del mare del Nord, il Pas de Calais e il bacino del Mediterraneo orientale; La flotta francese aveva il compito di difendere la Manica occidentale e il bacino del Mediterraneo occidentale. Entro il 29 luglio 1914, la corazzata britannica aveva raggiunto Scapa Flow (Orkney), una base adatta per un’azione immediata contro la flotta tedesca.

Nel 1914, il 1° novembre, si svolse la battaglia di Coronel (Cile), in cui l’ammiraglio tedesco M. von Spee inflisse una pesante sconfitta agli inglesi, e l’8 dicembre 1914 quella del Isole Falkland che l’ammiraglio F.C.D. Sturdee distrusse le unità tedesche.

Ayrıca bakınız: Bonus 500€ per gli insegnanti: bisogna registrarsi alla Carta del Docente

Nella guerra navale, i tedeschi usarono una nuova arma, che produsse l’U-Boot (Unterseeboote, da cui U-Boot), il primo emerse il 22 aprile 1914 vicino a Hook of Holland, dove tre incrociatori corazzati britannici furono affondati in pochi minuti. La guerra dei sottomarini si rivelò più fruttuosa della guerra delle corse, ma dopo l’affondamento del transatlantico statunitense Lusitania (7 maggio 1915) la Germania lo schierò sulle coste occidentali degli inglesi per evitare complicazioni con gli Stati Uniti da evitare le isole e la Manica, solo nel Mediterraneo. Nel marzo 1916, E. von Capelle, che assunse la guida della flotta d’alto mare ad A. von Tirpitz, teorico della guerra illimitata sottomarina, decise di impegnare le unità di superficie in una guerra offensiva contro la flotta britannica: il 31 maggio, 1916 la battaglia dello Jutland, l’unica grande battaglia navale del conflitto. La Marina tedesca ha inflitto più danni alla Grand Fleet di quanti ne abbia subiti, ma l’effetto strategico della battaglia ha funzionato a favore della Gran Bretagna perché la flotta d’alto mare non si è più avventurata in mare aperto. La guerra ai trasporti marittimi viene ripresa su larga scala dalla Germania il 31 gennaio 1917, ma solo dagli U-Boot, che vengono utilizzati per la prima volta senza restrizioni.

Sviluppi sul fronte occidentale 1917

(fig. . 1) . – L’offensiva generale pianificata dalle potenze dell’Intesa per la primavera del 1917 non poteva contare sull’appoggio della Russia, sconvolta dalla rivoluzione di febbraio: l’attacco di R.-G. Nivelle (9 aprile-5 maggio), volto al rapido crollo del fronte tedesco, fu irrimediabilmente compromesso. I francesi presero possesso dello Chemin-des-Dames con tali perdite che l’offensiva, lungi dal raggiungere il suo obiettivo, demoralizzò profondamente l’esercito; non fu nemmeno possibile focalizzarli sull’azione sul fronte italiano, dove, dopo la fine dell’offensiva franco-britannica, fu lanciata la Decima Battaglia dell’Isonzo (12 maggio – 7 giugno). Gli inglesi, molto più forti dei francesi, insistettero per continuare la lotta con l’obiettivo di sfondare, ma il nuovo comandante in capo delle truppe francesi H.-P.-O. Petain era contrario. Tra le operazioni parziali effettuate dai francesi, importanti furono la ripresa del Mort-Homme a Verdun (20-25 agosto) e la battaglia di Malmaison (21-26 ottobre). Gli inglesi, spinti ad oltranza dalla guerra degli U-Boot, avevano interesse a scacciare i tedeschi al largo delle coste del Belgio e, rafforzati dall’aiuto dell’impero coloniale, potevano prendere essi stessi l’iniziativa: le truppe britanniche non riconobbero questa avanzata locale, ma il comando e l’esercito tedeschi furono messi a dura prova. L’attacco di Cambrai (la prima battaglia del 20-23 novembre in cui furono usati in massa i carri armati d’assalto) permise un’avanzata profonda di 10 km in 10 ore; ma la controffensiva tedesca del 23 annullò bruscamente i vantaggi guadagnati dagli avversari.

Fronte orientale

(Fig.. 2) . – L’attacco russo, sferrato il 1° luglio nonostante il graduale scioglimento dell’esercito il 19 luglio, è stato completamente schiacciato dalla controffensiva degli Imperi Centrali e dall’occupazione tedesca di Riga (3 settembre) il crollo definitivo della l’esercito russo. Il 26 novembre i bolscevichi, saliti al potere, chiesero di negoziare l’armistizio concordato il 15 dicembre. I negoziati di pace si conclusero il 3 marzo 1918: con la pace di Brest-Litovsk, la Russia rinunciò alle province baltiche, alla Polonia e all’Ucraina. L’8 febbraio anche l’Ucraina ha fatto la pace e il 7 maggio la Romania.

L’intervento degli Stati Uniti

La ripresa della guerra navale illimitata da parte dei tedeschi (febbraio) ha accelerato l’intervento degli Stati Uniti nella guerra, che ha unito una stretta comunità di interessi economici con le forze dell’intesa; Il 6 aprile 1917 il governo di Washington dichiarò guerra alla Germania.

Mentre i sondaggi di pace dei regni di mezzo fallirono per mancanza di prove concrete delle rivendicazioni italiane (marzo-maggio 1917), i rappresentanti delle nazionalità della monarchia austro-ungarica spinsero per un sentimento antiasburgico e il Patto di Corfù del 20 luglio 1917 gettò le basi per la creazione di uno stato serbo-croato-sloveno. In Germania, il desiderio di pace è stato espresso nella mozione del Reichstag del 19 luglio 1917 e papa Benedetto XV. chiamato per la pace (1 agosto 1917). Ma le posizioni erano ancora troppo distanti per raggiungere un accordo. L’accordo firmato dal Presidente degli Stati Uniti T.W. Wilson, che si era posto un programma di grande efficacia propagandistica e morale, orientato alla dissoluzione dell’impero austro-ungarico, riuscì a respingere gli estremi sforzi austro-germanici incentrati sul fronte francese e italiano e infine a determinare il prevalere dell’impero austro-ungarico. dintorni Politica di pace Politici tedeschi.

La politica delle nazionalità militari perseguita principalmente da Russia, Francia e Italia con la formazione e il dispiegamento di unità nazionali polacche, ceche, rumene, jugoslave, formate con prigionieri di guerra, ha avuto un peso notevole in questi sviluppi.

Fronte Italiano

(Fig.. 3) . – Il generale Cadorna intraprese l’offensiva iniziata in primavera con gli Alleati, ma la decima battaglia dell’Isonzo, che superò di gran lunga le precedenti sotto ogni aspetto, non portò a uno sfondamento. Nell’undicesima battaglia (17 agosto – 15 settembre), l’attacco provocò una penetrazione di 10 km delle difese austriache. Le perdite italiane furono maggiori di quelle del nemico, che però soffrì di più con il progressivo esaurimento delle risorse generali dopo tre anni di guerra. Mentre l’Austria doveva fare affidamento principalmente sui feriti guariti per l’integrazione, in Italia c’erano ancora grandi risorse nelle classi giovanissime e anziane (senza contare le risorse materiali che furono spazzate via dopo l’intervento degli Stati Uniti). Il 24 ottobre iniziò una massiccia offensiva austro-tedesca, volta a scongiurare il pericolo a Trieste e respingere gli italiani oltre il confine isontino: l’attacco austro-tedesco penetrò in profondità, travolse le difese e giunse lo stesso giorno a Caporetto. Cadorna diede l’ordine di ritirarsi e la linea di cattura fu stabilita dopo l’incontro alleato a Peschiera e la sostituzione di Cadorna con A. Diaz sul Piave. Gli italiani riuscirono a fermare l’offensiva austro-tedesca scatenata il 10 novembre sull’Altopiano di Asiago e sviluppatasi sul Piave e sul Monte Grappa.

Tra le varie conferenze militari interalleate c’era la Conferenza di Chantilly del 15-16. Particolarmente importante fu il novembre 1916 quando fu deciso il principio del mutuo appoggio tra il fronte occidentale, italiano e balcanico. Così, nell’ottobre del 1917, un esercito anglo-francese fu inviato in Italia, di stanza sul Mincio, per stabilire una linea di difesa su cui combattere in caso di nuovo fallimento di quella del Piave.

L’offensiva austro-tedesca aveva mostrato l’importanza di legami sempre più stretti tra gli Alleati; Alla Conferenza di Rapallo del 7 novembre, i tre Primi Ministri di Gran Bretagna, Francia e Italia hanno deciso di istituire un Consiglio superiore per la guerra inter-alleata, un nuovo passo verso una leadership unificata.

Fronti minori

Nel settore balcanico l’unico evento importante a livello strategico è stato l’ingresso in guerra della Grecia a fianco delle forze dell’Intesa il 27 giugno. In Mesopotamia, gli inglesi occuparono Baghdad l’11 marzo. In Palestina, il generale E. Allenby ha sopraffatto la linea turca da Beersheba (1 ottobre), ha catturato Gaza, Giaffa e Gerusalemme. L’avanzata di Allenby sulla Palestina è stata preceduta da un’azione di guerriglia nella regione da parte di T.E. Lawrence (Lawrence d’Arabia), animatore della rivolta araba contro l’Impero Ottomano.

Guerra navale

La guerra sottomarina illimitata riprese il 1° febbraio 1917 e raggiunse il culmine in aprile quando furono affondate circa un milione di tonnellate di navi mercantili. Se gli U-Boot avessero continuato a un tale tasso di distruzione, la Gran Bretagna non sarebbe stata in grado di sopravvivere e gli Stati Uniti non sarebbero stati in grado di trasportare eserciti, cibo e materiali in Europa, che all’epoca era un fattore importante nella vittoria in 1918 nel senso che la difesa si stava rivelando sempre più efficace; Il trasporto dell’esercito americano in Europa è stato il trionfo del sistema dei convogli scortati.Dall’estate del 1917 i mezzi offensivi aumentarono i rischi degli U-Boot: fu allestita una barriera antimine nel Mare del Nord su un’area di 400 km; Speciali pattugliatori equipaggiati con sonarometri scaricarono proiettili esplosivi sugli U-Boot tedeschi.

Gli sviluppi della guerra nel 1918

Fronte occidentale (Fig. 1)

Dopo l’eliminazione di Russia e Romania dal conflitto, la leadership tedesca ha proceduto a sviluppare un Piano strategico ideato da Ludendorff per ottenere l’annientamento del nemico attraverso una serie di battaglie preliminari. Tra marzo e giugno furono lanciate tre offensive con un grande investimento di uomini e risorse, ma non portarono a nessuno degli obiettivi strategici previsti da Ludendorff: né la separazione degli inglesi dai francesi, né la sconfitta degli inglesi a i porti della Manica, né la Cattura di Amiens, ancora in controllo della Valle dell’Oise. Nel frattempo, gli americani, sotto la pressione degli Alleati, hanno decuplicato il numero delle truppe in Europa: tra maggio e giugno sono sbarcati in Francia 520.000 soldati. Da marzo era stato acquisito il comando unico nella persona del generale F. Foch, che era anche responsabile della “facoltà di coordinamento” sul fronte italiano.

La prima offensiva iniziò il 21 marzo con un attacco in Piccardia che diede ai tedeschi un anticipo di 60 km su altrettante latitudini in 15 giorni di combattimenti, con i soli inglesi che persero 300.000 uomini.

Il 9 aprile Luderdorff ha lanciato un attacco nelle Fiandre con l’obiettivo di catturare i porti del passo di Calais; nella nuova offensiva di Ypres all’inizio il successo fu notevole; ma il 25, dopo la presa del monte Kemmel, i tedeschi, con l’afflusso di riserve, principalmente francesi, fermarono l’offensiva.

Per dare un nuovo colpo ai francesi, Ludendorff scelse la posizione dello Chemin-des-Dames, sul lato opposto dove erano di stanza la maggior parte degli alleati, naturalmente forti ma deboli. L’offensiva, iniziata il 27 maggio nel tratto tra Soissons e Reims, ebbe pieno successo anche mediante l’uso dell’iprite, e il 1 giugno i tedeschi raggiunsero la Marna e minacciarono la stessa capitale francese: Foch fermò però l’avanzata concentrano la riserva lungo le principali linee di attacco del nemico. Sebbene la situazione strategica per la Germania non fosse migliorata molto, le tre vittorie primaverili avevano scosso l’opinione pubblica, in particolare in Francia, che le aveva prese come presagi di vittoria finale. Mentre si preparava il quarto attacco, gli austriaci scatenarono l’offensiva sul fronte italiano.

La Battaglia del Piave

Ayrıca bakınız: Pianteefioriditalia | Come pulire le foglie delle piante con sostanze naturali

( Fig. . 3) . – Nel febbraio-marzo 1918 i reparti dell’esercito italiano si potevano considerare restaurati: 300.000 uomini e 3000 cannoni avevano rinforzato il fronte. Il giorno dell’attacco, gli Austriaci avanzarono contemporaneamente sul fronte della montagna e su quello del Piave; il primo, entro la sera del 15, le difese italiane obbligavano il nemico ad astenersi dall’offensiva maggiore; sul secondo fronte, la sera del 16 giugno, l’intervento delle riserve italiane bloccò anche l’attacco austriaco al Montello, dove il 19 iniziò la controffensiva di A. Diaz, che in pochi giorni fece ritirare il nemico. Gli italiani avevano perso 90.000 uomini, gli austriaci 150.000, con un enorme consumo di materiale bellico.

Vittoria controffensiva e alleata

La quarta offensiva tedesca contro i francesi iniziò il 15 luglio contemporaneamente sulla Marna e su E von Reims e si concluse con pesanti perdite, il 18 agosto Foch resistette ad un attacco alla tasca nemica della Chemin-des-Dames-Marne: l’unica via di comunicazione per gli eserciti tedeschi della Marna, la Soissons-Fismey, fu improvvisamente minacciata dal nemico. Ludendorff riuscì a mettere in scena una graduale ritirata sul Vesle e sull’Aisne, e quando Foch (3 agosto) ordinò di fermare la controffensiva, i tedeschi avevano perso quasi tutti i guadagni ottenuti nel 1917 attaccando lo Chemin-des-Dames

Prima dell’inizio dell’offensiva generale sul fronte occidentale, il 15 settembre fu lanciata l’offensiva sul fronte balcanico, costringendo i bulgari a chiedere un armistizio firmato il 29. A questo evento, l’intero fianco del sud Impero austro-ungarico aperto all’invasione dell’esercito orientale. In una situazione generale così favorevole, Foch lanciò l’offensiva, preceduta da attacchi preparatori che determinarono la crisi morale dell’esercito nemico (ulteriori reparti ammutinati, molti debolmente impegnati: tra il 26 e il 29 ora in Francia), guidò offensive concentriche da Nord Mare alla Mosa; Il 10 ottobre la linea di fortificazioni di Hindenburg fu interrotta e superata ovunque.Tra ottobre e novembre, gli alleati respinsero gradualmente le forze tedesche da tutto il fronte occidentale.

L’ultima offensiva italiana

( fig. . 3 ) . – L’attacco sferrato il 24 ottobre dalle forze italiane sul fronte italo-austriaco ha incontrato resistenza in montagna per il terreno e fino al 28 anche in pianura per l’esondazione del Piave ha paralizzato l’azione. Dopo aver attraversato il fiume grazie ad una brillante manovra del generale E. Caviglia, Vittorio Veneto fu liberato il 29. Il comando austriaco avvia subito le trattative per una resa incondizionata, mentre le forze italiane raggiungono Trento e, via mare, Trieste.

Operazioni in Medio Oriente

In Turchia, il crollo russo aveva favorito gli obiettivi dei Giovani Turchi lungo la fascia eurasiatica a nord dell’Anatolia: a fine giugno le truppe turche hanno occupato Batum, Ardahan, Tabriz e Urmia; a settembre hanno preso il centro petrolifero di Baku dagli inglesi. Sul fronte mesopotamico, le truppe britanniche hanno occupato la regione di Mosul a novembre. In Palestina, il 19 settembre, il generale Allenby lanciò l’offensiva tra Rafaat e il mare: con la caduta di Tiberiade, Damasco, Beirut e Aleppo, i turchi firmarono la resa incondizionata.

Armistizi e trattati di pace

La Bulgaria ha concluso l’armistizio il 29 settembre 1918, seguita dalla Turchia (30 ottobre). Su richiesta dello Stato Maggiore, il governo federale ha avviato il 3 ottobre i negoziati di pace sulla base dei Quattordici Punti; l’accordo generale di T.W. Wilson a nome degli alleati, il governo formato dopo l’abdicazione di Guglielmo II ha firmato l’armistizio l’11 novembre (➔ Compiègne). Il 3 viene firmato a Villa Giusti vicino a Padova l’armistizio italo-austriaco; l’11 l’imperatore Carlo I abdicò dopo un estremo tentativo di trasformare l’impero in uno stato federale sulla base di 4 regni nazionali (Austria, Ungheria, Polonia e territori jugoslavi) e il 12 fu proclamata la repubblica in Austria, in Ungheria. Le diverse nazionalità si diedero governi autonomi, tanto che il vecchio impero asburgico cessò di esistere.

Per creare le condizioni per la pace, fu convocata la Conferenza di Parigi, iniziata a metà gennaio 1919. Tutti gli stati vincitori erano rappresentati, ma solo le maggiori potenze – Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Italia, Giappone – erano riservate alla deliberazione su tutte le questioni, mentre i minori intervenivano solo dove c’era un interesse diretto. Il programma di pace britannico, sostenuto da D. Lloyd George, mirava a neutralizzare la Germania e conquistare le colonie; i francesi, impersonati da G. Clemenceau, tendevano a sferrare un colpo decisivo al tradizionale nemico tedesco che avrebbe vendicato il 1870 e dato alla Francia garanzie durature; gli USA, auspicati da Wilson, si incarnavano in una pace ispirata ai principi dei Quattordici Punti ma si scontravano con una rete di interessi che ne rendeva difficile l’applicazione; gli italiani tendevano a garantire all’Italia la frontiera alpina, il primato nell’Adriatico, una sfera di influenza balcanica, la compensazione coloniale. Il poco entusiasmo mostrato a favore dei grandi sacrifici per i principi wilsoniani alla fine portò a una difficile situazione diplomatica per l’Italia.

Questo portò ai vari trattati: Versailles con la Germania (28 giugno 1919), Saint-Germain con l’Austria (10 settembre 1919), Neuilly con la Bulgaria (27 4 agosto 1920), di Sèvres con Turchia (10 agosto 1920). La Germania perse le colonie, le flotte militari e mercantili e alcune aree minerarie; fu imposto l’obbligo di riparare e il divieto di tenere un esercito di più di 100.000 uomini. Emersero nuovi stati: Polonia, Cecoslovacchia, Jugoslavia, Finlandia, Lituania, Lettonia, Estonia, Albania; e altri hanno sperimentato profondi cambiamenti di confine. L’Italia ricevette la frontiera alpina, ma la questione adriatica con il nuovo stato jugoslavo e il risarcimento coloniale rimasero irrisolti. Molte questioni sono state rinviate e molte decisioni sono cambiate negli anni successivi, causando continui disordini e disordini.

Le conseguenze della guerra

La prima guerra segnò una svolta epocale in termini di strategia militare, soprattutto per il proliferare delle armi automatiche, che la rese estremamente costosa per la attacco tradizionale di fanteria o cavalleria su posizioni nemiche vite umane; Ciò determinò l’evoluzione da guerra di movimento a guerra di posizione o di logoramento: la trincea era quindi il luogo privilegiato dell’aspetto militare del conflitto. In termini di innovazioni tecnologiche, in questo periodo nacque uno dei protagonisti dei futuri conflitti, il carro armato, adottato dagli inglesi nel 1916.Tra le altre novità in termini di armamento c’erano i gas asfissianti (che imponevano l’obbligo di indossare una maschera antigas), l’aereo (sebbene armato di mitragliatrice, era utilizzato principalmente per scopi di ricognizione), il sottomarino. La necessità di coordinare e spostare enormi contingenti su un fronte molto ampio ha portato allo sviluppo delle telecomunicazioni e all’uso massiccio dei veicoli a motore.

La coscrizione di massa (sono stati mobilitati 65 milioni di uomini) e le spese militari hanno determinato, su una scala senza precedenti, il fenomeno della mobilitazione totale del Paese belligerante: dalla produzione industriale stimolata dagli ordini statali, al cibo dal razionamento, dalla pianificazione del Dalla produzione agricola alla censura sulla stampa e all’identificazione della patria come “fronte interno”, la guerra penetrò in tutti i gangli sociali delle nazioni e determinò in particolare l’inasprimento del controllo statale della repressione. Questo assunse forme e contenuti particolarmente rilevanti attraverso la propaganda, la padronanza dei meccanismi di produzione, l’arresto di dissidenti o pacifisti.

L’adesione della popolazione alle rispettive politiche nazionali non fu né omogenea né continua nel tempo: il 1917 fu l’anno delle maggiori tensioni sociali in molti paesi europei (Italia compresa); In Russia, l’insoddisfazione popolare è stata associata ai disastri al fronte e alla determinazione dei rivoluzionari che hanno innescato la Rivoluzione d’Ottobre.

Il disagio del dopoguerra, unito al crollo del controllo sociale e alla difficile trasformazione delle economie in tempo di guerra, ha colpito ancora una volta le società europee nel loro insieme. Accanto alle rivendicazioni del movimento operaio (che assunse un’ampiezza e un radicalismo senza precedenti), i movimenti degli ex combattenti, dei partiti e dei movimenti contadini (soprattutto nell’Europa orientale), i movimenti delle donne (che avevano largamente sostituito gli uomini mobilitati per produzione) devono essere presi in considerazione. , le nuove formazioni politiche. In vari paesi (tra cui l’Italia, dove l’esplosione dei movimenti di massa segnò la fine del regime liberale e fu all’origine del fascismo), tutte queste tensioni provocarono squilibri politici e istituzionali.

L’Europa nel suo insieme è uscita dal conflitto indebolita dalle vittime (circa 8 milioni di morti e 20 milioni di feriti), dalla distruzione, dal debito. Sulla scena mondiale, gli Stati Uniti sono emersi per la prima volta dall’isolazionismo (per poi rientrarvi con la sconfitta del partito di Wilson nel 1920) interferendo nelle vicende politiche europee, mentre la Russia sovietica ha risposto al tentativo di soffocamento durante la Guerra Civile con la fondazione dell’Internazionale Comunista (1919).

I trattati di pace non posero fine alle rivalità nazionali che diedero origine alla guerra e crearono le condizioni per ulteriori conflitti; in particolare, lo scioglimento dell’Austria-Ungheria ei termini di resa imposti alla Germania portarono molti dei nuovi stati in tensione nazionale. Anche le relazioni tra le potenze vincitrici e la Germania furono tese, con condizioni politiche, economiche e militari imposte così duramente che presto si rivelarono irrealistiche.

In generale, il tentativo della Società delle Nazioni (fondata nel 1919) di costruire un organismo per un nuovo sistema di relazioni internazionali è fallito.

Ayrıca bakınız: Come eliminare le macchie di melograno dai vestiti – Il Salvadanaio di Super Mamma

.

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button