Come

Quotidiano Nazionale | Qui giace Marsala, la cavalla che portò Garibaldi a Palermo – Magazine – quotidiano.net

di Francesco Ghidetti Firenze, 7 giugno 2013 – Il primo attivista animalista della storia italiana? non ci crederai mai E’ Giuseppe Garibaldi, il leggendario eroe dei due mondi, il “padrone” degli italiani e della lotta all’ingiustizia, ovunque siano stati e sotto qualunque aspetto siano sempre apparsi. p>

Lui che voleva l’abolizione della schiavitù. Lui che per tutta la vita ha combattuto duramente contro il lavoro minorile. Lui, che si dichiara socialista, colui che ha voluto dare alle donne il diritto di voto già alla fine dell’800. Un uomo, insomma, che aveva assorbito appieno le lezioni di quella, vera, grande rivoluzione della storia: la Rivoluzione francese.

Uno dei nostri autori preferiti (che, credeteci, era tutt’altro che un avventuriero era tutto “audace”) c’era Voltaire e Rosseau. Soffermiamoci sul secondo. Il filosofo considerava la natura “amichevole” e “buona”. E per Garibaldi le pagine di Rousseau sono state una vera palestra.

Okuma: Come si chiamava il cavallo di garibaldi

Molto probabilmente lo hanno colpito due punti: l’aumento della semplicità dell’abbigliamento umano a contatto con la natura senza ricchezza e senza lusso e soprattutto la vita di campagna, per così dire patriarcale. Insomma, non è un caso che Caprera fosse in realtà una specie di comune dove si dedicava la massima attenzione all’agricoltura e al lavoro manuale, artigianale. Dato questo quadro (che ha richiesto ulteriori studi), non è difficile passare alla fase successiva e cruciale della nostra storia. L’animale non era uno strumento, non un mezzo, non una “cosa”, ma un essere vivente e pensante spesso molto più amabile dell’uomo.

Troviamo la prima bellezza di Garibaldi, guarda alla data: marzo 1833, sulla nave Clorinda. Garibaldi è a bordo e Sta per festeggiare la Pasqua. Ma lui, l’unico dell’equipaggio, si rifiuta di mangiare l’agnello perché dice L’ho allevato, è diventato parte di me e di certo non posso ucciderlo e mangiarlo.

E ancora: che dire della cavalla “Marsala “? È sepolta a pochi metri dalla tomba dell’eroe a Caprera. Una cavalla bianca che aveva riportato dalla Spedizione dei Mille insieme ad uno stallone rubato ai soldati napoletani, a cui aveva dato il nome di “Bourbon“.

Si potrebbe dire che la cavalla invecchi con lui quando arriva il momento fatale. Lei muore, Garibaldi non riesce a trattenersi, piange, giura che sta cercando di riaverla facendole bere il vino della sua terra, il Marsala. Tentativo ingenuo, ovviamente. Tuttavia, ha rivelato il suo profondo amore per gli animali.

Ayrıca bakınız: Ciclo irregolare e gravidanza, come capire se si è incinte – Nostrofiglio.it

Garibaldi dettò addirittura un’iscrizione per la povera cavalla: “Qui – si legge nell’iscrizione – giace il Marsala che condusse Garibaldi a Palermo nel 1860. Morì il 5 settembre 1876, all’età di 30 anni». Un altro capitolo dell’amore per gli animali si trova nella lettura delle sue memorie (tra l’altro, la migliore opera di Garibaldi). Siamo in Sudamerica all’epoca del primo esilio (che va dal 1835 al 1848).

Leggi cosa dice dello stallone: ​​”Quanto è bello lo stallone della pampa! le labbra non hanno mai sentito il freddo disgusto del tafano e il dorso lucidissimo, mai del sedere puzzolente calpestato dall’uomo, splende al sole come un diamante, quando le giumente orgogliose, disperse, o l’inseguimento dell’uomo in fuga, si affretta il vento. La sua scarpa naturale, mai sporca nella stalla dell’uomo , è più lucente dell’avorio, la cosa ricchissima svolazza nel respiro del pampero (il vento della pampa) protegge l’animale generoso dal disturbo degli insetti”.

Insomma, lo stallone come “il vero sultano del deserto, e sceglie le vaghe odalische senza il servile e vile servizio alle creature più degradate”.

Poi c’è il capitolo speciale su Caprera. Impossibile ricordare tutte le testimonianze dell’amore per gli animali. Sicuramente si sa che nella sua isola il generale aveva vietato la caccia agli uccelli e la caccia agli Cinghiali, lepri e conigli non erano tollerati. Per lui gli uccelli erano “poesia e benedizioni della sua patria“. Non solo: “È solo quando vedo un uccello con una gamba rotta che ammalarsi.” /p>

Per comprendere ancora meglio l’animalismo insito nell’anima garibaldina, è necessario fare un piccolo studio della “Casa Bianca”, che è la centro operativo di Caprera, il non, come tanti storici hanno affermato, solo un “buon ritiro” en s “Cincinnato” era. Al contrario, Caprera aveva le caratteristiche tipiche di un presidio politico.Ne sono prova i numerosi giornali e libri arrivati ​​e i tanti visitatori che hanno visitato l’eroe dei due mondi e proposto imprese più o meno audaci (e spesso fantasiose) per la salvezza dell’Italia.

Come scrive lo storico Zeffiro Ciuffoletti , l’azienda disponeva di vigneti, stalle per mucche e cavalli, letame, stalla, colombaia e pollaio, deposito di viveri, un Rifugio per attrezzi e macchine agricole, una macchina a vapore per prelevare l’acqua dal pozzo, un mulino a vento, un pozzo con tromba, un forno, vari orti, l’orto e le strade, faticosamente ricavate da un terreno accidentato e arido così sono stati elaborati da Caprera.

Garibaldi amava molto cavalli e cani, ma anche gatti, agnelli e pecore ed è spesso raffigurato seduto nell’iconografia popolare, molto comune tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento in il Giardino circondato da animali.

Ayrıca bakınız: Forza di volontà: come aumentarla in 10 passi

Un altro studioso che ha studiato queste domande, Manlio Brigaglia, ci fornisce cifre molto interessanti. Ad esempio, nel 1866 la fattoria Garibaldi contava 150 bovini, 214 capre, 100 pecore, 25 capretti, 400 galline, 50 maiali, 60 asini e 2 tori. L’amore per gli animali non impedì a Garibaldi di scagliare frecce ironiche e velenose allo stesso tempo contro i suoi nemici di sempre. Gli asini che amava follemente? C’erano quattro. E si fecero i nomi di Pio IX, Napoleone III, Oudinot (il generale francese che con l’inganno restituì Roma al Papa nel 1849, ponendo fine alla gloriosa esperienza della Repubblica Romana), Immacolata.

Lascio al lettore immaginare le reazioni dei cattolici, soprattutto in Francia e in Italia… C’erano anche quattro cani: Aspromonte, Bixio, Foin e Tho > . Ma le api non vanno dimenticate tra gli animali di Garibaldi. L’eroe amava il miele, era poco interessato allo zucchero. Pertanto, si è preso molta cura delle api. Aveva cento alveari e ne ha di speciali (di vetro) dall’Inghilterra.

L’amore per gli animali ha causato anche qualche imbarazzo tra i suoi seguaci . Più di un memoriale ricorda con sgomento come le colonne in marcia dovessero fermarsi con il nemico alle calcagna in attesa che Garibaldi guarisse un animale ferito ritrovato ai margini della Trazzera o in una sola via nel bosco.

L’anticlericalismo garibaldino (in opposizione a un profondo spirito religioso) trovò una delle sue basi anche nel trattamento riservato agli animali da parte della Chiesa. Ha accusato la violenza – come nota Corrado Felice Besozzi – e la brutalità a cui sono stati sottoposti gli animali dal clero e il rifiuto dell’evoluzionismo. Il generale puntava principalmente sui gesuiti

Non a caso. Per dimostrare che gli animali non avevano anima, ricorrevano a un semplice esperimento: colpivano un oggetto di metallo con un altro oggetto e affermavano che i suoni emessi erano identici ai gemiti degli animali, se venivano colpiti .

Ma l’animalismo garibaldino non si nutriva solo di azioni caritatevoli o di scritti focosi. Nel 1871 ha co-fondato la Società di Protezione degli Animali con la Contessa di Southerland, che sostanzialmente ha preceduto l’Agenzia Nazionale per la Protezione degli Animali (Enpa) che vide la luce nel 1871.

E In conclusione, è interessante raccontare cosa è successo l’ultimo giorno nella vita del nostro leader . È il 2 giugno 1882. Garibaldi è sdraiato nel suo letto affacciato sul mare. Sta per morire. Due capinere sono appoggiate sul davanzale. E disse con voce flebile, preda di un blocco di gola: “Lasciatele stare, le anime delle mie due ragazze (Rosa e Anita, morte nel 1871 e nel 1875) che vengono a salutarmi prima di morire”. Francesco Ghidetti contatti con i nostri redattori: [email protected]

Ayrıca bakınız: Come fare i vestiti per Barbie senza cuciture: 4 modelli da copiare! · Pane, Amore e Creatività

.

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button