Come

Pentagramma: come si legge e come funziona – Luca Ricatti

pentagram Come leggere e scrivere le note sul Pentagramma? È molto difficile da imparare? Come posso capire qualcosa? Bene, è più facile di quanto sembri.

Per aiutarti a ricordare il contenuto di questo articolo, puoi utilizzare l’Infografica che vedi all’inizio. Facendo clic su di esso si ingrandirà .

Okuma: Come si leggono le note sul pentagramma

Questo articolo è il primo capitolo del mio Corso di lettura musicale . In questo primo articolo spieghiamo nel dettaglio come viene rappresentato sul pentagramma lo scorrere del tempo musicale. Ovvero, come viene rappresentato il rapporto tra musica e tempo. Nel prossimo articolo inizieremo con gli esercizi di lettura ritmica.

Materiale aggiuntivo

L’ infografica di questa lezione e gli esercizi < sono disponibili anche per tutti gli iscritti /b > del corso come pdf stampabile

Per i istituti di credito è disponibile il corso completo , composto da 9 videolezioni e testo integrale in formato pdf (con tutti gli esercizi).

Tutto qui → Risorse aggiuntive

Se non sei tra gli istituti di credito, ma vorresti avere la versione completa di questo corso (Video Pdf) lo puoi acquistare qui → corso completo.

Indice del corso

– Capitolo 1: Pentagramma: come leggere e come funziona (lo trovi in ​​questa pagina ↓)

– Capitolo 2: Lettura ritmica

– Capitolo 3: Ritmo sincopato: cos’è, come funziona e come suonarlo

– Capitolo 4: Terzette musicali: come spiegato bene alla lettura

– Capitolo 5: Come leggere gli spartiti

Dato che sono un chitarrista e scrivo lezioni di chitarra in questo blog, questo corso è rivolto anche a chitarristi autodidatti . Tuttavia, molti argomenti sono trattati generalmente e servono a spiegare cose che si applicano a tutti gli strumenti (compresa la voce).

Ma cosa m’importa del pentagramma se posso leggere la tablatura?

Ne ho già parlato nel Capitolo 6 della Fingerpicking Guide, intitolato How to read tablature: pentagramma e tablature non sono due notazioni alternative, ma complementari ;

– il pentagramma è usato per descrivere la musica nel modo più dettagliato possibile – l’intavolatura (o intavolatura se preferisci) è usata per descrivere la arrangiamento per uno strumento specifico.

In pratica, la sola tablatura non basta: o conosci il brano ascoltandolo, o devi leggerlo sul pentagramma.

Detto questo, cerchiamo di capire come funziona.

Come funziona il pentagramma

Partiamo dall’ovvio: si chiama pentagramma perché penta in greco significa cinque e gramma significa carattere . Quindi significa cinque caratteri o cinque righe.

In pratica si tratta di cinque righi orizzontali . Ovviamente si creano quattro spazi tra un pentagramma e l’altro. Le righe e gli spazi possono essere contati dal basso verso l’alto.

note Le note , che sono rappresentati come punti. In effetti, sono solitamente ellittici e di forma leggermente obliqua.

Tuttavia, un punto rappresenta una nota specifica a seconda del posizionamento. Ad esempio, un punto elenco nella prima riga potrebbe essere una E , nel secondo spazio potrebbe essere una A , e così via…

Perché ho scritto maggio? Perché la prima riga non è necessariamente una E. So che questo tipo di incertezza suona spaventoso, ma è molto meno complicato di quanto sembri. Comunque, parleremo di queste cose nei prossimi articoli, abbiamo detto che per ora ci saremmo concentrati sul rapporto tra musica e tempo.

Musica e tempo

Se non ci fosse tempo, non ci sarebbe musica, è abbastanza intuitivo.

La musica è l’arte di organizzare suoni di diverse altezze ma anche di lunghezza. Sulla bacchetta, ogni pezzo di carta deve mostrare quanto tempo immediatamente decifrabile , per così dire. Il metodo inventato dagli antichi è assolutamente geniale nella sua semplicità .

Le note

Se hai mai visto un pentagramma, potresti aver notato che i punti non sono tutti uguali. Alcuni sono bianchi, altri sono neri, altri hanno dei bastoncini, altri ancora hanno dei bastoncini con le bandiere. Tutte queste differenze servono a rappresentare immediatamente quanto dovrebbe durare una nota.

Ok, ma come si calcola la durata di una nota? Di una frazione. La durata più lunga è specificata come 4/4 (leggi: quattro quarti ).

Quattro diviso per quattro fa uno, anche io capisco che ero una capra a matematica a scuola. Infatti, nel linguaggio musicale, la semibreve , ovvero la nota 4/4 , è indicata anche come un intero .

Il numero intero è 1.

Il voto vale la metà della semibreve è la metà di 4/4 . La metà di 4/4 è 2/4 .

Poi c’è la metà della metà che è 1/4 . Quindi la metà della metà della metà , quindi 1/8 . Ecc. Guarda questo grafico.

Schema dei valori delle note

– Punto bianco: si chiama semibreve , duro 4/4 – Punto bianco con gambo : si chiama minima e dura 2/4 – punto nero con gambo: si chiama minima e dura 1/4 b > – punto nero con gambo e flag: si chiama Chroma e dura 1/8 – Due flag: si chiama Semichrome e duro 16/1 – Tre bandiere: si chiama Biscroma e dura 32/1 – Quattro bandiere: si chiama Semibiscroma e dura 1/64

Quindi per ottenere il valore di una semibreve (4/4) ci vogliono 64 semibiscrome .

In effetti, c’è anche una nota che è il doppio della semibreve . Si chiama Short ed è presentato in diversi modi. Di seguito tre diverse forme di rappresentazione della lettera. Tuttavia, è molto raro, quasi sicuramente non lo incontrerai mai in tutta la tua vita. Short

Ma la musica non è solo inventata di toni. La musica è anche (o forse principalmente) alternanza di suoni e silenzi.

Ayrıca bakınız: Frasi sul sole: gli aforismi più belli sui suoi raggi luminosi

E come si scrive silenzio? Utilizzo di caratteri grafici speciali chiamati pausa.

Le pause

Le pause musicali Le Le pause sono così chiamate perché, nel corso del tempo musicale, indicano che lo strumento deve essere muto.

Naturalmente anche le pause devono avere una durata. In questo diagramma troverai un riepilogo della durata delle pause. Ad ogni nota corrisponde uno specifico segno grafico che indica una pausa di uguale durata.

Ora che sappiamo come mostrare la durata delle note e delle pause… No, ok, lo so che non ricordi nulla. Ma non importa, puoi guardare questi schemi in qualsiasi momento, ma in ogni caso tutto diventerà chiaro una volta che inizieremo gli esercizi.

Ho detto che ora che sappiamo come vengono rappresentate le durate delle note musicali e delle pause, potremmo pensare che il pentagramma non sia altro che una serie ininterrotta di note e pause. Non è così. Richiede un minimo di organizzazione.

La battuta

Come scandisci i diversi momenti della tua giornata? io uso l’orologio Anche tu? Ok bene.

L’orologio ha un riferimento di misurazione predefinito chiamato ora.

In quell’ora ci sono un certo numero di cose che fai, ognuna delle quali ha la sua durata: Il pranzo dura mezzo minuto Quella telefonata a La mamma è di 12 minuti, poi vai in bagno a fare pipì, che è di 3 minuti, e così via.

Dopo quest’ora con tutti i momenti che contiene, inizia un’altra ora , all’interno della quale ci sono altri momenti con la loro durata.

Il pentagramma funziona allo stesso modo. Solo che la misura che utilizziamo sul pentagramma non si chiama ora, in realtà si chiama misura. Ma possiamo anche chiamarla Battuta.

Le battute – o misure, se preferisci – sono un modo per raggruppare le note in periodi di uguale lunghezza. Sul pentagramma, sono delimitati da linee verticali chiamate linee stanghette.

Battute

In ogni battito, il tempo è scandito dalle pulsazioni.

The Pulse

Pensa a una canzone che ti piace. Canticchialo, anche nella tua testa, ma nel frattempo prenditi il ​​​​tempo per battere un piede sul pavimento .

Lo fai? È qui che il tuo piede batte il pulso di questa canzone.

Spiega il polso

Spesso il polso è implicito , il che significa che non viene catturato da alcuno strumento particolare. Nella musica pop rock, di solito si esprime attraverso la batteria, il basso o altri strumenti ritmici. Molto spesso nella musica classica non esiste uno strumento che detta il ritmo. Sbiadire gli impulsi rende la musica più leggera ed elegante.

La pulsazione esplicita, d’altra parte, rafforza il senso del ritmo nell’ascoltatore. Per questo motivo, nella musica da ballo sia antica che moderna, c’è spesso uno strumento che indica il polso. Nei miei tradizionali arrangiamenti di danza per chitarra fingerstyle, uso sempre la tecnica del basso alternato per far risaltare le pulsazioni.

Stiamo per fare magie

Il concetto di pulsazione mi sta facendo impazzire. Ha anche qualcosa a che fare con la magia. Qualunque sia la musica che nasce nel mondo, c’è un impulso di fondo che si materializza. Nessuno ci ha pensato, eppure esiste. Se non esistesse, non ci sarebbe musica. Si potrebbe dire che è lo scheletro della musica, ma non è così, lo scheletro è concreto, materiale.

La pulsazione è più simile all’anima: non puoi dire cos’è, da dove viene, non sai nemmeno se esiste davvero; eppure è questo che rende questa musica viva.

La pulsazione è la pietra angolare

Esplicita o meno, la pulsazione è l’elemento attorno al quale sono organizzate note e pause .

A seconda del brano musicale, la battuta può contenere un numero diverso di battute. Un musicista esperto ha solo bisogno di ascoltare pochi secondi di un brano musicale per sapere quante battute ha ciascuna battuta. Ce la farai anche tu se continuerai a seguirmi.

Sul rigo, questa informazione (quante battute ci sono in ogni misura) è all’inizio della partitura . Si chiama Metro .

Metro

Ora che abbiamo chiarito che le note hanno durate diverse, dobbiamo capire come viene rappresentato il passare del tempo sul pentagramma. Il rapporto tra musica e tempo si esprime in tre modi :

1) La metropolitana 2) Il ritmo 3) Tempo

Cominciamo dall’inizio.

Il metro, come suggerisce la parola, è una specie di unità di misura. È un po’ come dover decidere se misurare i propri mobili di casa in metri, decimetri, centimetri o millimetri.

Sul pentagramma devi determinare come scrivere la lunghezza delle barre.

Il misuratore è rappresentato graficamente con una frazione (sebbene la linea centrale). In una frazione ci sono ovviamente due numeri , uno sopra e uno sotto.

Per spiegare in dettaglio cosa rappresentano questi due numeri, dovrei introdurre il concetto di Accento musicale. Non voglio farlo perché sono sicuro che renderebbe le cose più complicate, quindi ne parleremo nel prossimo articolo.

In parole povere, la metro è una specie di figura ritmica di base che funge da riferimento di costo per la struttura del pezzo.

La metropolitana di gran lunga più comune è la Four Quarters . È così popolare che a volte è indicato con una C maiuscola che sta per Comune o Comune.

Altrimenti viene visualizzato come tutti gli altri contatori: con una frazione

Ciò significa che l’intero brano musicale è basato su un nucleo ritmico di base costituito da una battuta come questa: Four Pulsations

Cosa fai esattamente – per esempio – quando muovi il piede mantieni il tempo di una canzone da discoteca. Quattro impulsi. Che sono espressi graficamente con quattro semiminime ciascuno.

Ayrıca bakınız: Bronchite cronica: sintomi, cura e conseguenze se trascurata | Saperesalute.it

Per ora ci fermiamo qui. Esistono molti tipi diversi di metro, ma come ho detto prima, non possiamo approfondire gli aspetti teorici senza spiegare il concetto di accento. Torneremo su quello, prendila così per ora.

Tipo di contatore

Esistono molti tipi diversi di contatore. Oltre a 4/4, è possibile trovare un’ampia varietà di formule.

Molto popolare è 3/4, la scala della vecchia musica dance come valzer e mazurka .

Poi ci sono i cosiddetti metri composti come 6/8, tipici di danze antiche come la giga o il saltarello .

Poi ci sono i cosiddetti metri dispari , come 5/4 o 7/8, che si sono fatti strada nel mondo del pop negli anni ’70 grazie a rock progressivo: Forse la canzone più famosa è Money dei Pink Floyd in 7/4.

Quello che ci interessa ora è che c’è una frazione all’inizio del pentagramma.

Il numero sopra mi dice quanti contare per calcolare la lunghezza del battito. Se la frazione è 7/8, devo contare da uno a sette.

Il numero sotto mi dice quanto vale ogni “numero” da uno a sette. In questo caso 1/8.

È un po’ come dire che il mio tavolo da cucina è lungo 125 centimetri.

Quando scrivo che il metro è 7/8, intendo che la mia misura ha 7 crome . Ciò significa che la somma di tutte le note in qualsiasi misura non deve mai superare il valore di sette crome .

Facciamo un esempio pratico.

In questa battuta abbiamo la forma più semplice che ci viene in mente: sette note, ciascuna del valore di una croma.

Nella misura successiva, invece, l’ultima nota di una croma è sostituita da due note da mezza ottava, cioè una sedicesima Comunque la somma è sempre 7/8

In quest’altra misura, invece, le prime due note valgono doppia una croma, cioè una quarta La somma è sempre 7/8 .Batti in sette ottave

Ora capito? Il totale di tutte le note nella misura non deve mai superare il metro.

Il ritmo

In sintesi: il rigo è in misure

All’interno di ogni misura, il tempo è indicato dalle pulsazioni .

Il metro determina quanto è lunga la barra e – allo stesso tempo – rappresenta una figura ritmica che funge da scheletro per il brano musicale.

Ora veniamo al ritmo.

Il ritmo è un concetto che racchiude molti significati. Secondo me il modo più semplice per definire il ritmo è quello muto, usando l’aritmetica: Il ritmo è come scomponiamo le pulsazioni all’interno del ritmo.

Posso dividere ogni battuta in gruppi di due note , di tre note di quattro note . Posso interrompere il ritmo usando una breve nota seguita da una più lunga per creare un ritmo sincopato. Posso creare figure ritmiche di molti tipi diversi. I diversi generi musicali sono spesso caratterizzati da particolari figure ritmiche.

Tempo

Quando leggiamo la partitura di una canzone che non abbiamo mai ascoltato, dobbiamo anche sapere quanto velocemente suonarla.

La velocità è definita dal termine tempo.

Il tempo è indicato con un acronimo: Bpm, che sta per Battiti al minuto (in inglese battiti al minuto ).

In pratica, tempo musicale è il rapporto tra il tempo della musica e il tempo della realtà.

Se una canzone ha BPM=60, significa che ci sono 60 battiti al minuto. Ciò significa che potremmo prendere come base il ticchettio dell’orologio e giocarci sopra (e l’ho fatto: ho scritto una canzone in cui uno degli strumenti ritmici era un orologio registrato con un microfono, e in effetti la canzone aveva BPM = 60).

Se il BPM = 90, ci sono 90 battiti al minuto.

Lo strumento utilizzato per misurare i BPM è il metronomo . A proposito, se non ce l’hai, prendine uno perché ti servirà per la prossima lezione.

In una partitura, il BPM è mostrato all’inizio sopra il rigo. C’è una nota seguita dal carattere =, seguito dal numero di battiti al minuto.

bpm

Nei tempi antichi, il tempo in chiave non era usato negli spartiti musicali, ma in qualcosa chiamato trend.

Come il BPM, l’andamento viene scritto all’inizio del pentagramma (ma anche durante lo stesso se è necessario modificare la velocità di esecuzione). In tutto il mondo, il trend si esprime in alcune parole italiane:

Largo = da 40 a 60 BPM – Larghetto = da 60 a 66 BPM – Adagio = da 66 a 76 BPM – Andante = da 76 a 108 BPM – Moderato = da da 108 a 120 BPM – Allegro = da 120 a 168 BPM – Presto = da 168 a 200 BPM – Prestissimo = da 200 a 208 BPM

A volte troverai questi termini tradotti in francese o tedesco, ma quelli italiani sono molto comuni.

In conclusione

Abbiamo condensato molte informazioni in questo articolo. Può sembrare troppo, ma dal prossimo articolo inizieremo con esercizio e ripeteremo tutti i concetti uno per uno e in pratica . E tutto appare semplice, chiaro e alla portata di tutti .

Scarica il pdf dell’infografica

Se sei già registrato, scarica la versione pdf stampabile dell’ infografica in basso lezione. Ricorda che se sei uno degli abbonati puoi accedere a decine di infografiche , a tutti gli esercizi di questo corso e a molti altri materiali.

Ayrıca bakınız: Perle vere nei gioielli, come riconoscere un falso – Oreficeria Selmo

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button