CALCOLO DEI DIPENDENTI MEDI E LIMITI PER LA NOMINA DELLORGANO DI CONTROLLO – CARAVATI PAGANI – Dottori Commercialisti Associati
La nomina dell’Organismo di Vigilanza ei limiti economico-finanziari
Rispetto alla precedente disciplina, l’obbligo di nomina dell’Organismo di Vigilanza interessa un numero sempre più elevato di società. Pertanto, sembra molto importante specificare i metodi esatti per calcolare i parametri di cui sopra.
Sulle attività e sui proventi del conto economico ci sono pochi dubbi:
Okuma: Dichiarazione organico medio annuo come si calcola
- le attività corrispondono alla somma delle voci A, B, C e D del patrimonio, calcolato al netto dei fondi di perequazione (fondi di ammortamento e rettifica di valore);
- Per ricavi delle vendite e delle prestazioni si intende il reddito caratteristico di cui alla voce A1 del Conto Economico ridotto di resi, abbuoni, abbuoni e premi come previsto dai principi contabili OIC.
Calcolare il numero medio dei dipendenti durante l’Esercizio
Il calcolo del numero medio dei dipendenti durante l’anno sembra più difficile. Il Ministero delle Attività Produttive, con decreto 18 aprile 2005, stabilisce le modalità di calcolo del numero medio dei dipendenti al fine di concedere i contributi per le attività produttive. In primo luogo si precisa che “i dipendenti dell’impresa con contratto a tempo determinato o indeterminato, iscritti al Registro delle Imprese e legati all’impresa da forme contrattuali che prevedono la limitazione della dipendenza, ad eccezione di quelli collocati a seguito di esuberi straordinari”. L’articolo 2 del Decreto prevede che il numero dei dipendenti corrisponda all’ULA (abbreviazione di Unit Working Year), ossia il numero medio mensile di dipendenti a tempo pieno nell’arco di un anno. I dipendenti part-time e stagionali rappresentano frazioni degli ULA.
Esempio di calcolo del numero medio dei dipendenti
Ayrıca bakınız: COME FAR RIMANERE LA NUTELLA MORBIDA IN TORTE CROSTATE BISCOTTI
Si consideri il seguente esempio:
l’azienda Alfa impiega 20 dipendenti a tempo pieno per 200 giorni e 15 dipendenti a tempo pieno per 165. Il numero medio di dipendenti sarà il seguente: [(20 × 200) (15 × 165)]: 365 = 17,73.
Nel caso di dipendenti part-time, l’ULA deve essere accreditato in relazione all’orario di lavoro ea tempo pieno. Il metodo di calcolo può essere illustrato come segue:
Ayrıca bakınız: Come Togliere le Macchie di Sangue dal Materasso | InMaterassi – InMaterassi
Oltre ai dipendenti a tempo pieno, Alfa impiega tre dipendenti part-time con un orario di lavoro settimanale di 16, 20 e 22 ore. Le ore totali sono (16 20 22) = 58, che equivale a 1 dipendente a tempo pieno (40 ore), con un resto di 18.
Nei casi in cui il resto è superiore al 50% del ‘ orario settimanale a tempo pieno (40 ore x 50% = 20 ore), arrotondato per eccesso. Nei casi in cui il resto è inferiore al 50%, come nell’esempio mostrato, viene arrotondato per difetto. C’è quindi solo 1 dipendente ULA.
L’obbligo di nomina dell’organismo di vigilanza e l’importanza di indicare correttamente il numero medio dei dipendenti
Si ricorda che il registro di commercio è l’obbligo di vigilare sull’adempimento dell’obbligo di nomina dell’organismo di vigilanza. In caso di accertamento di irregolarità, il registro di commercio è tenuto a segnalare le eventuali carenze al tribunale, che nomina d’ufficio l’autorità di controllo.
Ad oggi non è stato chiarito a quali dati il registro di commercio possa fare riferimento per provare il superamento del limite. Potrebbero essere i conteggi delle presenze provenienti dai flussi UniEmens o le date riportate negli ISA allegati al mod. Reddito. Con ogni probabilità si farà comunque riferimento al bilancio annuale ed in particolare al numero dei dipendenti riportato in nota integrativa. È molto importante inserire il numero corretto di dipendenti. Dal calcolo del numero medio dei dipendenti, come chiarito dal DM, l’ULA esclude:
Ayrıca bakınız: Come pulire un divano in tessuto
- i contratti di apprendistato,
- i contratti di apprendistato e tirocinio,
- contratti di locazione ,
- Dipendenti in cessazione straordinaria,
- Dipendenti in maternità o congedo parentale.
.