Come

Vaiolo delle scimmie: sintomi, mortalità, come si trasmette, vaccino

Video

Segue la trascrizione del video, con aggiornamenti

La situazione in Italia e nel mondo

Dal 4 ottobre c’è il totale

p>

  • 20248 casi di vaiolo delle scimmie a livello europeo (in 29 paesi se si guarda alla regione europea da un punto di vista geografico)
  • 851 casi ufficialmente registrati in Italia (erano 545 all’inizio di agosto)

mentre fonti americane (al 07/10)

Okuma: Come si cura il vaiolo delle scimmie

  • stimano 71096 casi,
  • di cui 70377 nei paesi senza precedenti rapporti storici,
  • per un totale di 107 paesi interessati.

Il 23 luglio, Tedros Adhanom Ghebreyesus, Direttore Generale dell’OMS, ha affermato durante una conferenza stampa che si trattava di un’emergenza sanitaria pubblica di portata internazionale, sottolineando che non c’era consenso unanime su questo decisione (l’immagine seguente si riferisce alla situazione al momento della decisione).

ti preoccupa?

(Traduzione gratuita dell’ECDC)

È più probabile che la malattia si diffonda attraverso contatti stretti, ad esempio rapporti sessuali, e in queste condizioni il rischio può essere considerato elevato.

La probabilità di diffusione del vaiolo delle scimmie tra le persone con più partner sessuali, inclusi alcuni gruppi di uomini che hanno rapporti sessuali con uomini, è considerata alta nella regione europea.

Tuttavia, va notato che la probabilità di diffusione alla popolazione generale è ancora bassa e la maggior parte dei casi relativi agli attuali focolai sono caratterizzati da sintomi lievi.

Di solito provoca sintomi da lievi a moderati come febbre, mal di schiena e prurito e/o dolore dovuto all’eruzione cutanea, ma di solito si osserva una completa guarigione entro poche settimane.

Casi recenti sono stati trattati in isolamento domiciliare con terapia di supporto e solo una minoranza dei pazienti (circa il 10-13%) ha richiesto il ricovero (e di questi solo una percentuale ulteriormente ridotta per complicanze più gravi come miocardite e encefalite

I decessi a livello europeo colpiscono circa lo 0,02% dei

Perché adesso?

I casi di vaiolo delle scimmie sono in costante aumento da quando il vaiolo è stato utilizzato nel 1980 per stata dichiarata eradicata, con un’accelerazione improvvisa (seppur relativamente, in termini assoluti) nell’ultimo decennio Poiché il vaccino contro il vaiolo fornisce una protezione incrociata contro altri orthopoxvirus, la comunità scientifica ritiene che questa tendenza al rialzo sia quindi una diretta conseguenza: secondo l’OMS , quarant’anni fa circa l’80% della popolazione vaccinata contro il vaiolo si avvicina al 30%.

Anche l’aumento dei viaggi e degli spostamenti di intere popolazioni è un fattore n Fenomeno che non può che favorire ulteriormente la diffusione di malattie infettive, senza dimenticare che gli stessi animali serbatoio del virus sono commercializzati anche in tutto il mondo.

Introduzione alla malattia

Il vaiolo delle scimmie è una zoonosi, un’infezione che può essere trasmessa tra animali e esseri umani ed è causata da un virus.

È endemico dell’Africa centrale e occidentale, particolarmente concentrato nella Repubblica Democratica del Congo (endemico che significa più caratteristico di una determinata area).

Anche se il virus responsabile è un primo è stato identificato in scimmie in cattività (come si evince dal nome scelto per la malattia), le informazioni raccolte negli anni suggeriscono infatti che il vero serbatoio naturale, cioè H. la fonte principale e primaria è rappresentata dai roditori africani come scoiattoli, ratti, topi.

Ha fatto notizia solo di recente a causa di infezioni sporadiche nel mondo occidentale, ma è un’infezione che si conosce da 60 anni, mentre sono stati dimostrati 20-25 anni di possibile contagio umano, tuttavia, abbiamo raccolto solo rapporti occasionali di 1 all’anno o meno. A questo proposito, però, va detto che in Africa è probabilmente già diventato più diffuso, ma è comunque passato inosservato, trattandosi di fasce di popolazione con accesso estremamente limitato alle risorse sanitarie.

In sala di controllo invece da 12 mesi si sono accese alcune luci perché a maggio 2021 una famiglia è tornata nel Regno Unito dopo un viaggio in Nigeria e tre familiari hanno contratto il virus del vaiolo delle scimmie: niente di nuovo finora ma i medici sospettavano dei tempi di sviluppo dei sintomi, prima quello, poi il secondo dopo poche settimane, poi il terzo di nuovo a distanza.

Questa conseguenza ci porta all’ipotesi di una trasmissione non più da animale a uomo, trasmessa in Africa, ma da uomo a uomo.

Da allora il numero dei casi si è moltiplicato, sempre numeri piccoli ma significativi se pensiamo agli anni passati, per questo ne parliamo; È certamente presto per trarre conclusioni, ma c’è un punto importante che è stato sollevato da alcuni ricercatori nel 2010: i casi sembrano essere aumentati da quando è stata interrotta la vaccinazione di massa contro il vaiolo, apparentemente correlata al vaccino contro il vaiolo umano.

Ayrıca bakınız: Scuole superiori: 7 dritte per agevolare lo studio ai ragazzi (e ottenere voti migliori) – Nostrofiglio.it

Prima di discutere i meriti del contagio, è utile anticipare che, seppur non trascurabile, si traduce in sintomi più lievi e, soprattutto, in un tasso di mortalità più basso rispetto al ben più temibile vaiolo umano (3% o 10% a seconda del virus, contro circa il 30-35% del vaiolo umano).

Virus

Il virus responsabile del vaiolo delle scimmie è il cosiddetto virus del vaiolo delle scimmie, scimmia significa scimmia e vaiolo significa vaiolo, in inglese; Sebbene appartenga allo stesso genere del virus responsabile del vaiolo negli esseri umani, non sembra essere direttamente correlato.

Come si trasmette

Trasmissione da animale a uomo

La trasmissione del vaiolo delle scimmie può avvenire attraverso il contatto con fluidi corporei, lesioni cutanee o goccioline respiratorie rilasciate da gli animali infetti lo faranno; il contagio sembra essere possibile anche attraverso portatori di germi o oggetti contaminati.

Il virus non può penetrare nella pelle integra, mentre le ferite (anche se non visibili) e ovviamente le vie respiratorie rappresentano un possibile portale di ingresso e le mucose in generale ( occhi, naso, bocca, …).

Da un punto di vista pratico, il SSN inglese comprende che l’infezione può verificarsi, ad esempio

  • attraverso un morso di animali infetti,
  • attraverso contatto con sangue, fluidi corporei, lesioni,
  • dal consumo di carne infetta poco cotta o dalla contaminazione (ad es. con la pelliccia) .

Trasmissione da uomo a uomo

La trasmissione da uomo a uomo è un evento relativamente recente in termini sanitari, tanto che sta diventando sempre più comune ancora cattivo è segnato; Più spaventoso è ovviamente la possibile trasmissione per via aerea o per goccioline salivari (seppur a corto raggio oa distanza ravvicinata per il peso relativamente elevato del virus), portando così alla necessità di isolare i casi diagnosticati.

La trasmissione può avvenire attraverso uno stretto contatto fisico (faccia a faccia, pelle a pelle, bocca a bocca o bocca a pelle), compresa l’attività sessuale, con un persona infetta, con i fluidi corporei o con le lesioni cutanee. Non è ancora noto se il virus possa essere trasmesso sessualmente attraverso il liquido genitale. Fonte: Ministero della Salute

Tuttavia, è importante sottolineare che:

  • Ai fini del contagio è necessario uno stretto contatto (es. ampiamente opposto o dopo rapporti sessuali di tipo orale, vaginale o anale)
  • il rischio di infezione è basso in termini assoluti, cioè non una malattia particolarmente contagiosa (anche significativamente meno contagiosa del vaiolo umano).

Il paziente sembra essere lì diventando contagioso sin dai primi sintomi che si sviluppano e rimane tale fino alla caduta di tutte le croste, quindi è ovvio quanto sia importante mantenere le lesioni coperte per prevenire la diffusione del virus. Anche in questo caso occorre prestare attenzione agli indumenti, alle lenzuola o agli asciugamani che oggi vengono contaminati, usati ad esempio da persone contagiate, oltre ovviamente attraverso la tosse e gli starnuti.

Trasmissione per mezzo di infezione vettori (oggetti come giocattoli sessuali).

La trasmissione può avvenire anche attraverso la placenta dalla madre al feto (vaiolo delle scimmie congenito) o attraverso uno stretto contatto durante e dopo il parto.

Trasmissione sessuale?

Molti dei casi confermati finora sono dovuti a pazienti che si identificano come uomini che hanno rapporti sessuali con uomini, ma secondo l’OMS affermare che il vaiolo delle scimmie è un’infezione a trasmissione sessuale non è corretto, è più probabile che alcune delle infezioni attuali sono state trasmesse sessualmente perché sono presenti lesioni genitali.

Come riportato anche dal Dipartimento della Salute, chiunque può ammalarsi e chiunque abbia una truffa. I contatti ravvicinati di qualsiasi tipo, non solo sessuali, sono considerati a rischio da un caso di vaiolo delle scimmie.

Fattori di rischio

I fattori di rischio accertati per contrarre il vaiolo delle scimmie includono la vita nelle aree rurali e boscose dell’Africa centrale e occidentale, la manipolazione e la preparazione della carne selvatica, la cura di una persona infetta e il mancato vaccinare contro il vaiolo.

Anche il genere maschile è stato collegato al rischio di infezione, ma non è chiaro quanto questo possa dipendere dalla semplice osservazione che nei paesi endemici sono le persone ad avere più contatti con la fauna selvatica, ad esempio durante le battute di caccia .

Periodo di incubazione

Una volta che il virus è entrato nel corpo, il virus del vaiolo delle scimmie si replica ovunque si trovi (bocca, naso o ferita). punto di ingresso e poi si diffonde ai linfonodi più vicini. Da qui inizia a diffondersi ad altri organi attraverso il sangue.

Tutto questo avviene durante il periodo di incubazione, cioè il tempo che intercorre tra il contagio ei primi sintomi, che varia tra 1 e 3 settimane, ma in genere siamo tra 1 e 2.

Sintomi

I primi sintomi sono febbre (maggiore di 38,5°), brividi, mal di testa, dolori muscolari, mal di schiena, affaticamento e ingrossamento dei linfonodi (la principale differenza tra i sintomi del vaiolo e del vaiolo delle scimmie è che quest’ultimo si verifica nella causa gonfiore dei linfonodi a differenza del vaiolo nell’uomo); dopo 24-72 ore si osserva lo sviluppo delle prime lesioni caratteristiche del volto, seguite poco dopo da lesioni cutanee del volto e delle estremità, i. H. su mani e piedi, compresi i palmi e le piante dei piedi, che sono risparmiati in altri disturbi.

L’eruzione cutanea può diffondersi o meno al resto del corpo, con un numero totale di lesioni che varia da una manciata a migliaia nei casi più gravi. Potresti aver sentito parlare della diffusione centrifuga dell’eruzione cutanea, nel senso che si diffonde verso l’esterno dal centro del corpo, in questo caso il viso, proprio come la direzione della forza centrifuga (si pensi, ad esempio, a una giostra che gira ad alta velocità). la velocità ruota). velocità e che quindi spinge verso l’esterno).

Si tratta di lesioni di dimensioni variabili da 2 a 10 mm che subiranno uno sviluppo nelle successive 2-4 settimane, cambiando gradualmente aspetto fino a diventare una vescicola e poi una crosta, simile a quella della varicella.

Ayrıca bakınız: Come Fare l&039Albero di Pasqua: 35 Idee di Decorazioni Fai Da Te | PianetaBambini.it

La condizione si risolve del tutto in circa 3-4 settimane dopo l’esordio dei primi sintomi, almeno nella maggior parte dei casi.

I sintomi nei casi attuali

Se quanto sopra descritto è il quadro tipico descritto in letteratura, basato su decenni di conoscenza del virus, i casi attuali mostrano alcune differenze:

>

  • I sintomi prodromici (quelli che precedono il cappello e l’eruzione cutanea) possono essere molto lievi o addirittura assenti;
  • L’eruzione cutanea in alcuni dei pazienti più recenti è iniziata nell’area genitale o perianale prima di diffondersi alle estremità piuttosto che al viso in alcuni casi accompagnata da proctite (infiammazione del retto). Vedi anche il paragrafo “Trasmissione sessuale? 95% dei soggetti (sebbene la maggior parte di questi avesse meno di 10 lesioni in totale)
  • Lesioni anogenitali nel 73% dei soggetti

Ho sintomi sistemici simili all’eruzione cutanea preceduta da:

  • febbre (62%),
  • forte sonnolenza (41%)
  • dolore muscolare (31%)
  • Cefalee (27%)
  • Ingrossamento dei linfonodi (56%)

Ciò conferma il quadro prodromico già descritto in letteratura.

Infine, secondo l’ECDC, i pazienti possono:

  • non mostrare i sintomi iniziali (febbre e malessere) prima dell’inizio dell’eruzione cutanea
  • presente con pochissime lesioni sulla pelle, o nessuna eruzione cutanea
  • presentano solo infiammazione e dolore anale
  • nessun sintomo (corso asintomatico).

Mortalità e complicazioni

A parte possibili cicatrici e scolorimento della pelle Dopo la guarigione delle ferite La maggior parte dei pazienti guarisce completamente senza danni permanenti entro quattro settimane dall’insorgenza dei sintomi, tuttavia, in alcuni casi si verificano complicazioni in una minoranza di pazienti nel corso dell’infezione.

  • Disidratazione
  • Superinfezioni batteriche della pelle
  • Cicatrici corneali permanenti con relativa perdita della vista quando si sviluppano lesioni negli occhi
  • Polmonite
  • Sepsi
  • Encefalite

Tra le persone più vulnerabili ci sono bambini, donne in gravidanza e persone con un sistema immunitario indebolito e, purtroppo, alcuni malati di queste complicazioni diventano trappole mortali, ma con questo in mente va fatta un’importante distinzione, infatti ci sono due diversi ceppi di virus del vaiolo delle scimmie, due tipi diversi.

  • Il ceppo dell’Africa occidentale ha un prognosi più favorevole, con un tasso di mortalità più basso compreso tra 1 e 3,6% a seconda della fonte consultata (finora tutti i casi nei paesi industrializzati hanno colpito questo gruppo).
  • Il gruppo centrafricano è più letale, con un tasso di mortalità che raggiunge l’11% nei bambini non vaccinati in ati.

Vale la pena notare che nei paesi africani con sistemi sanitari poveri, anche la semplice disidratazione può rappresentare una sfida non banale, soprattutto per individui vulnerabili come i bambini; Disidratazione, che può essere causata da vomito, diarrea, perdita di siero dalle lesioni o, più semplicemente, una ridotta capacità di bere e mangiare a causa delle lesioni in bocca.

Diagnosi

Ai fini Una corretta diagnosi non può prescindere da un’anamnesi attenta, i. H. una sorta di dialogo tra medico e paziente, in cui si richiama l’attenzione sui recenti viaggi in aree endemiche, anche se non sempre così i casi più recenti registrati nei paesi europei sembrano essere dovuti a casi di contagio in Africa.

La manifestazione cutanea è ovviamente più caratteristica, ma ad oggi, per una diagnosi certa, è ancora necessaria la conferma di laboratorio mediante analisi PCR del fluido raccolto nelle lesioni cutanee; Di solito non vengono utilizzati esami del sangue.

L’infezione viene diagnosticata in modo differenziale con altre condizioni caratterizzate da manifestazioni cutanee simili, come la varicella, il morbillo, le infezioni batteriche della pelle, la scabbia, la sifilide e le reazioni allergiche ai farmaci.

Trattamento

Finora non esiste un protocollo terapeutico specifico, anche perché si tratta di una malattia virale e il trattamento, come spesso accade per questo tipo di infezione, consiste solitamente solo in trattamento dei sintomi; La somministrazione di antivirali viene valutata in casi selezionati, che però non mostrano grande specificità.

Nel caso di persone esposte al virus, viene effettuato un attento monitoraggio dei sintomi (temperatura corporea assoluta) per 3 settimane, che è il limite superiore del periodo di incubazione.

Preservativo

Al momento non è chiaro se la trasmissione del virus possa avvenire attraverso lo sperma e, in tal caso, quanto tempo dopo la guarigione (intesa come scomparsa dei sintomi).

I preservativi da soli probabilmente non offrono una protezione completa contro la trasmissione del virus del vaiolo delle scimmie, poiché il contatto con lesioni cutanee può essere sufficiente per la trasmissione

Vaccinazione

Avviata anche l’Italia vaccinazione contro il virus del vaiolo delle scimmie l’8 agosto; il vaccino utilizzato, nome commerciale Jynneos o Imvanex (ex nome di registrazione rispettivamente negli Stati Uniti e in Europa), è prodotto dalla società danese Bavarian Nordic ed è stato effettivamente sviluppato per il virus del vaiolo stesso.

Al momento non è necessaria la vaccinazione di massa, e data anche la scarsità di dosi disponibili, il vaccino viene offerto a soggetti considerati potenzialmente a rischio (sulla base dei dati epidemiologici attuali), ovvero:

  • Lavoratori di laboratorio a rischio di esposizione diretta
  • Gay, transgender, bisessuali e altri uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM) che presentano almeno uno dei seguenti fattori di rischio:
    • Storia recente (ultimi 3 mesi) di avere più partner sessuali
    • Partecipare a eventi sessuali di gruppo
    • Partecipare a incontri sessuali in bar/club/crociere/sauna
    • Infezione sessualmente trasmissibile recente (almeno un episodio nell’ultimo anno)
    • Abitudine ad associare l’attività sessuale all’uso di droghe chimiche (chemsex).

Al momento la campagna vaccinale è limitata alle regioni più colpite, ovvero Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna, Veneto.

Il vaccino è indicato solo per pazienti adulti (di età superiore ai 18 anni) e richiede la somministrazione di 2 dosi a distanza di almeno 28 giorni l’una dall’altra (l’immunità massima si ottiene 2 settimane dopo la seconda dose) nella parte superiore del braccio.

La formulazione contiene il virus del vaccinia, un virus correlato al vaiolo e al vaiolo delle scimmie, ma è stato indebolito, impedendone la replicazione nelle cellule umane. Gli effetti collaterali sono comuni ma generalmente lievi e limitati a arrossamento, gonfiore e dolore nel sito di iniezione. Sono comuni anche stanchezza, mal di testa e dolori muscolari.

Ayrıca bakınız: Ciliegie sciroppate fatte in casa: Ricetta e Consigli con foto passo passo

Fonti e riferimenti

  • Monkeypox – Marlyn Moore; Farah Zahra.
  • CHI
  • CDC

.

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button