Come

L&039integrazione economica dei migranti in Italia – Openpolis

Una delle questioni più importanti quando si parla di migranti è la loro integrazione nelle comunità in cui vivono. Come fanno gli stranieri a entrare in un Paese e diventare soggetti attivi nella comunità senza avviare processi di totale assimilazione? L’integrazione è un insieme di elementi non facilmente misurabili.

Il concetto di “integrazione”

L’integrazione è un processo dilatato nel tempo (ma mai del tutto irreversibile), complesso e multidimensionale . Diverse istituzioni danno definizioni diverse. L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) lo definisce in modo comparativo . In altre parole, l’integrazione deve essere misurata dai risultati economici e sociali che gli immigrati hanno raggiunto rispetto a quelli dei cittadini autoctoni.

Okuma: Come integrare gli immigrati in italia

Eurostat, nel rapporto 2020 “Migrant Integration Statistics”, articola la sua definizione del termine “integrazione” in quattro dimensioni denominate “indicatori di integrazione”. Si tratta di occupazione, istruzione, inclusione sociale e cittadinanza attiva.

Nel rapporto 2018 “Percorsi di vita e di integrazione degli immigrati in Italia”, l’Istat ne dà invece una definizione leggermente diversa, individuando cinque dimensioni rilevanti, denominate “variabili di integrazione”.

p>

La prima dimensione è quella politica, che comprende fattori come il desiderio di diventare cittadino, ma anche la partecipazione alla vita pubblica e l’interesse per l’attualità.

La seconda variabile è quella economica, ovvero le condizioni di lavoro, la regolarità del lavoro, la ricerca del lavoro in caso di disoccupazione e la percezione del proprio lavoro

La terza variabile è sociale e comprende la percezione di essere rispettati e non discriminati, ma anche di partecipare ad attività di volontariato.

Ayrıca bakınız: TENDE DA SOGGIORNO: IDEE E CONSIGLI – Blog CasaOmnia

La quarta dimensione è culturale e riguarda il consumo di cibo, media e cultura italiani e un apprezzamento generale di quest’ultima.

La quinta è la variabile linguistica, più strettamente correlata alla conoscenza e all’uso della lingua italiana.

Un elemento che accomuna tutte queste definizioni Eurostat, Istat e OCSE è la dimensione economica dell’integrazione. Infatti, senza integrazione economica, non esistono mezzi materiali di sussistenza e quindi di emancipazione all’interno del tessuto sociale in cui si vuole integrarsi.

Tassi di disoccupazione degli stranieri residenti in Italia

Nel 2020 gli stranieri rappresentavano l’8,4% della popolazione residente in Italia. Allo stesso tempo, però, rappresentavano più del 15% dei disoccupati.

Eurostat analizza le differenze nei tassi di disoccupazione tra 3 categorie in base all’origine: cittadini autoctoni, popolazione straniera dei paesi dell’UE e popolazione straniera non -Popolazione UE Paesi UE. Gli stranieri europei segnalano tassi di disoccupazione abbastanza vicini a quelli dei cittadini indigeni (rispettivamente 6,1% e 7,9%), mentre lo stesso non si può dire dei cittadini non comunitari che erano 8,6 nel 2019 > sono > punti percentuali sopra i locali .

La disoccupazione in Europa colpisce quindi gli stranieri extracomunitari circa il doppio dei nativi. La disoccupazione in Italia è anche più comune tra gli stranieri.

La disoccupazione è leggermente diminuita negli ultimi anni, sia tra gli italiani che tra gli stranieri per gli italiani il calo è stato di due punti percentuali e per gli stranieri della metà.

Il fenomeno di sovraqualifica

Ayrıca bakınız: Gratta E Vinci Buon Viaggio Come Funziona? – Campo Staffi

La sovraqualifica (traducibile in italiano come sovraqualificato o sovraqualificato) è un fattore importante per l’integrazione professionale. È il fenomeno in cui una persona cerca o accetta un lavoro che richiede una preparazione tecnica o accademica inferiore a quella che possiede. In genere, si tratta di lavori meno prestigiosi e meno retribuiti di quelli che il candidato potrebbe teoricamente svolgere. Questo fenomeno è particolarmente comune tra i migranti.

Secondo il rapporto Istat, la sovraqualificazione è più diffusa tra gli stranieri che tra i nativi per diversi motivi. In primo luogo, perché devono cercare un lavoro in un paese di cui spesso non parlano abbastanza bene la lingua. Spesso le loro competenze professionali non sono pienamente utilizzabili nel Paese di arrivo o le loro qualifiche non vengono riconosciute.Anche la mancanza di connessioni sociali utili alla ricerca del lavoro e la scarsa conoscenza del mercato del lavoro locale svolgono un ruolo importante.

Alla luce di questi elementi, diventa chiaro che il fenomeno della sovraqualificazione dovrebbe essere temporaneo e legato al processo di integrazione stesso. In realtà, però, questo è raramente il caso e in Italia, come nel resto dell’UE, gli stranieri mantengono una situazione lavorativa di lungo periodo svantaggiata rispetto ai nativi.

Tuttavia, la sovraqualificazione tra gli stranieri non è ugualmente rilevante in tutti i paesi dell’UE. L’Italia, come la Spagna, è particolarmente esposta a questo fenomeno. Si tratta infatti di “nuovi paesi di immigrazione”, ovvero in cui i flussi migratori sono un fenomeno relativamente recente e ancora piuttosto contenuto. Inoltre, come la Spagna, l’Italia è caratterizzata da una elevata domanda di lavoratori non qualificati e da un mercato del lavoro altamente segmentato. Tutti questi elementi contribuiscono ad appiattire la curva ascendente della mobilità del lavoro migrante.

Povertà ed esclusione sociale

Un altro elemento importante nel determinare il grado di integrazione economica e professionale dei migranti è il loro rischio di povertà ed esclusione sociale. Si tratta di un concetto ampio che include tre indicatori individuati dall’Unione Europea, vale a dire povertà finanziaria, grave deprivazione materiale e intensità di lavoro molto bassa.

L’Italia è in questo senso in linea con la media europea: gli stranieri sono più a rischio povertà ed esclusione sociale rispetto ai cittadini italiani. La gamma non è eccezionale, tuttavia . La differenza tra stranieri e autoctoni è molto più marcata in paesi come la Svezia (36,7 punti percentuali di differenza) e la Francia (29,9), dove povertà ed esclusione sociale sono fattori di rischio meno rilevanti per la popolazione > Photo credit: Andrea Mancini

Il contenuto di questo articolo rappresenta solo la visione dell’autore ed è di sua esclusiva responsabilità. La Commissione Europea non si assume alcuna responsabilità per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Ayrıca bakınız: Uova e Parassiti | Lab Tests Online-IT

.

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button