Come

Paralisi del sonno: cause, sintomi, pericoli e cura

Introduzione

La paralisi del sonno è un disturbo del sonno in cui la persona è cosciente e cosciente durante la veglia o appena prima di addormentarsi, ma non è in grado di muoversi o parlare.

È una condizione benigna, ma spesso provoca una forte sensazione di ansia e paura. Gli episodi variano in durata da pochi secondi a 1-2 minuti, sebbene in una minoranza di casi siano state descritte durate oggettivamente più lunghe. Una volta che la persona ha finito, la sbornia scompare e continua a muoversi e parlare come se nulla fosse.

Okuma: Come avere una paralisi del sonno

È un disturbo comune, che si stima colpisca tra l’8% e il 50% della popolazione Almeno un la paralisi del sonno si verifica una volta nella vita, mentre circa il 5% delle persone ha episodi regolari. Il genere non predomina, uomini e donne sono ugualmente colpiti. Sono colpiti principalmente gli adolescenti e i giovani adulti di età compresa tra i 25 ei 45 anni.

Cause

La paralisi del sonno è classificata all’interno della parasonnia, un ampio gruppo di disturbi del sonno eterogenei.

>

È causato da un cambiamento nei normali cicli che si verificano durante il sonno.

Il sonno normalmente ha un’alternanza regolare di fasi non REM e REM.

  • Il sonno non REM è quello che si verifica subito dopo l’addormentamento ed è a sua volta suddiviso in 4 fasi che durano in totale tra i 70 e i 90 minuti.
  • Poi dopo il fase non REM, avviene la fase di sonno REM, della durata di circa 25 minuti.
  • Al termine della fase REM, il ciclo ricomincia.

In A durante la notte si verificano in totale da 4 a 6 cicli completi, durante i quali la fase REM allunga progressivamente la sua durata. La fase non REM è quando il nostro corpo si riposa e si rigenera, mentre la fase REM è quando si verificano i sogni e di solito precede il risveglio.

La fase del sonno REM (Rapid Eye Movement) prende il nome dai rapidi movimenti oculari che caratterizzano questa fase. Durante il sonno REM i muscoli sono completamente atonici e paralizzati per evitare di imitare i sogni che sono caratteristici di questa fase del sonno.

Durante la paralisi del sonno, il risveglio segue solitamente la fase REM precede, non esattamente invece del momento quando i muscoli hanno riacquistato il tono. Per questo motivo, siamo coscienti ma incapaci di muoverci.

Fattori di rischio

La condizione può essere innescata da una prolungata privazione del sonno o da un grave stress psicologico che pervade la vita del paziente.

  • È stato dimostrato che anche dormire in posizione supina predispone all’insorgenza della paralisi del sonno.
  • Potrebbe esserci una componente genetica nel suo sviluppo, poiché è un’associazione elevata osservata in gemelli identici.

Ayrıca bakınız: Come Abbronzarsi Senza Andare Al Mare? – Campo Staffi

Anche l’uso di alcune sostanze come caffeina, alcol, nicotina o droghe può predisporre all’insorgenza della malattia.

Nella maggior parte dei casi , tuttavia, nessun evento scatenante significativo che possa spiegare il loro verificarsi.

Episodi di paralisi del sonno possono verificarsi anche nel contesto di altre patologie, come la narcolessia o l’ipokaliemia (carenza di potassio), o come conseguenza di abuso di sostanze. Quando gli episodi si verificano indipendentemente da queste condizioni, la paralisi del sonno è nota come ISP (paralisi del sonno isolata). Quando gli episodi di ISP si verificano più frequentemente e causano disagio clinicamente significativo e/o compromissione della qualità di vita del paziente, vengono definiti RISP (Recurrent Isolated Sleep Paralysis). Durante la RISP, il paziente può anche sperimentare episodi di paralisi del sonno nella stessa notte, cosa improbabile nei soggetti con ISP.

Sintomi

Il sintomo principale della paralisi del sonno è ovviamente l’incapacità di funzione durante il risveglio o meno frequentemente durante la fase di addormentamento.

Durante la paralisi del sonno, la percezione di suoni che in realtà non esistono, come ronzii, sibili, sussurri e più raramente voci.

Questi sintomi sono in genere accompagnati da intense emozioni di

  • paura,
  • panico
  • e da una forte sensazione di paura .

È possibile provare una sensazione di intorpidimento e in alcuni casi più drammatica. il paziente colpito sente

  • di essere tirato fuori dal letto,
  • di fluttuare nell’aria

i casi sono stati segnalati in eccesso con formicolio o vibrazioni che attraversano il corpo durante la paralisi.

Un numero minore di persone che soffrono di paralisi del sonno può sperimentare allucinazioni ipnagogiche, che sono le false percezioni uditive, visive o tattili in assenza di un vero stimolo esterno. Spesso, le allucinazioni ipnagogiche sono di natura spaventosa e spaventosa, poiché il contenuto e l’interpretazione sono guidati dal profondo stato di paura e panico che pervade l’individuo durante la paralisi del sonno.

Tra le allucinazioni ipnagogiche più comuni descritte vi è la presenza di una creatura soprannaturale che soffoca o spaventa l’individuo, accompagnata da senso di costrizione toracica e difficoltà di respirazione. Un altro esempio di allucinazioni ipnagogiche che viene comunemente riportato è una figura scura e minacciosa che entra nella stanza mentre la persona è paralizzata.

Ayrıca bakınız: Come organizzare una festa di compleanno per bambini in casa

Il momento del risveglio seguito dal recupero delle capacità motorie avviene all’improvviso, in alcuni casi accompagnato da un sensazione di mancanza d’aria che si risolve in pochi secondi. La paralisi del sonno generalmente non dura mai più di 1 o 2 minuti, anche se in alcuni casi sono stati descritti oggettivamente periodi di tempo più lunghi.

Diagnosi

La paralisi del sonno viene diagnosticata principalmente sul conto del paziente per l’esclusione degli altri Disturbi del sonno che possono spiegare i sintomi caratteristici della paralisi, come la narcolessia.

Prima viene chiesto al paziente se dorme a sufficienza (almeno 8 ore per notte) e/o se vive attraversando molto stress, poiché questi possono essere importanti fattori di rischio per lo sviluppo della paralisi del sonno. Al paziente viene inoltre chiesto se consuma regolarmente caffeina, alcol, nicotina o droghe, poiché queste sostanze favoriscono anche l’insorgenza di questo disturbo.

Si chiede quindi al paziente

  • descrizione del disturbo,
  • quando si manifestano,
  • durata della paralisi,
  • se c’è una forte sensazione di paura e panico durante la paralisi,
  • se ha allucinazioni durante la paralisi,
  • se alcuni membri della famiglia sono affetti da narcolessia e se soffre di un’improvvisa perdita di controllo muscolare (cataplessia) durante il giorno.
  • ul>

    Proprio quest’ultimo punto ci permette di focalizzare la diagnosi e le misure mirate sulla narcolessia, piuttosto che sulla paralisi del sonno stessa.

    Trattamento e rimedi

    Il trattamento per la paralisi del sonno inizia con l’educazione sulle fasi del sonno e l’incapacità di muovere i muscoli durante il sonno REM, co. Sì, fare il soggetto che ha familiarità con i meccanismi che causano questo disturbo e lo rassicura che è benigno. Questo spesso porta ad un aumento della compostezza del paziente, che in alcuni casi può risolvere il disturbo stesso.

    Si consiglia inoltre di regolare i cicli del sonno e di dedicare al sonno almeno 8 ore di sonno. Un altro fattore importante che può ridurre l’incidenza della paralisi del sonno è evitare lo stress che ha un impatto negativo sulla vita del paziente. Inoltre, è importante non ingerire prima di coricarsi sostanze che possono disturbare il sonno, come caffeina, alcol e fumo di sigaretta (poiché contiene nicotina, uno stimolante).

    Non nei casi gravi. rispondere a queste semplici misure, possono essere utilizzati antidepressivi come antidepressivi triciclici o inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI). La durata della terapia deve essere soppesata rispetto al potenziale beneficio per il paziente. Solitamente la durata media è di circa 2 mesi. L’uso dei farmaci deve essere limitato ai casi più importanti in cui la paralisi del sonno influisce negativamente sulla qualità della vita del paziente, poiché gli antidepressivi hanno numerosi effetti collaterali. I più comuni includono:

    • nausea,
    • costipazione,
    • perdita di appetito,
    • disfunzione sessuale come la disfunzione erettile , diminuzione della libido (diminuzione del desiderio) e anorgasmia (incapacità di raggiungere l’orgasmo),
    • affaticamento,
    • nervosismo,
    • tremori,
    • sudorazione ,
    • secchezza delle fauci.

    Sebbene sia stato dimostrato che questi farmaci riducono l’incidenza della paralisi del sonno, al momento non esiste alcun farmaco in grado di fermare completamente questi episodi.

    Altre tecniche che possono avere un impatto positivo sulla paralisi del sonno includono la terapia cognitivo comportamentale e la meditazione.

    Ayrıca bakınız: Come lavare i costumi da bagno: i consigli per non rovinarli

    .

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button