Come

Non vediamo le cose per come sono ma per come siamo

“Non vediamo le cose come sono; vediamo le cose come siamo.” È una frase del Talmud (il testo sacro babilonese) che è diventata famosa per essere stata usata, seppur con qualche piccola variazione, da molti personaggi famosi (come i filosofi Immanuel Kant e Henri) – Louis Bergson, lo psicanalista Carl Gustav Jung e la scrittrice Anaïs Nin).

Comprendere questa affermazione non è né intuitivo né immediato. Perché quando osserviamo qualcosa, assumiamo che tutti vedano ciò che vediamo e esattamente come lo vediamo. Ma poi a volte per caso scopriamo che non è così. A questo punto, apri i cieli e lascia andare le discussioni, a volte divertenti ea volte ridicole. In effetti, alcune persone, rendendosi conto di avere opinioni contrastanti, arrivano addirittura a insultarsi a vicenda.

Okuma: Non vediamo le cose per come sono ma per come siamo

Vuoi alcuni esempi di come non vediamo le cose come sono?

Ti illuminerò tra un momento. Ricordi il caso dell’abito blu/nero e bianco/oro che ha fatto impazzire Internet qualche anno fa?

All’epoca furono avanzate molte spiegazioni, alcune delle quali sono riassunte in questo articolo dell’Huffington Post. Qualche mese dopo è stata la volta del ballerino…

Ayrıca bakınız: Come creare un&039acconciatura da sera in pochi minuti – Archzine.it

Ruota in senso orario o antiorario? Difficile essere d’accordo perché alcune persone lo vedono girare in un modo e altri nell’altro. E anche qui si sono sprecate le spiegazioni (ne trovate alcune qui).

Per concludere la panoramica, vi propongo quest’ultima immagine…

non vediamo le cose come sono

Se dovessi chiederti: “Cosa vedi in questa foto? ‘ la risposta non sarebbe unanime. È poco, ma certo.

Finora tutti gli esempi si riferiscono ad immagini e quindi a fenomeni visivi di percezione.

In questi casi, le differenze di percezione potrebbero essere dovute alle seguenti cause:

  • sulle proprietà fisiche dell’oggetto percepito
  • sulle condizioni esterne in cui è percepito sulle differenze interindividuali nel sistema visivo (come il tipo di luce e il suo angolo)
  • impostato, ad esempio possibili limiti funzionali degli organi di senso, proprietà della retina, densità di bastoncelli e coni (cioè le cellule recettoriali retiniche) e così via…

Ma cosa accadrebbe se usassimo le parole ?

La gente vedrebbe anche altre cose in questo caso? Volevo capirlo attraverso un piccolo esperimento social che ho fatto in diversi gruppi WhatsApp e su Joyful News, il gruppo Facebook che inizia con la pagina Felicitiamo. . In pratica, ogni settimana – per sei settimane – presentavo ai lettori un articolo in continua evoluzione dal blog di Felicitiamo. Poi ho chiesto loro di commentare la frase che ha attirato la loro attenzione. Ebbene, non è mai successo che qualcuno abbia indicato lo stesso suggerimento di qualcun altro. Interessante, vero? Tutti avevano letto lo stesso articolo (cioè guardavano la stessa realtà), ma ognuno era stato attratto da elementi diversi.

Perché queste differenze?

Ayrıca bakınız: Recuperare da un’operazione al ginocchio

Quali fattori determinano le differenze? Il temperamento delle persone? Il personaggio? Il tuo sistema di credenze e valori? L’umore del momento? O un evento precedente che funge da ancora, facendo emergere una particolare stringa di caratteri da un insieme di parole e non da un altro? Ad essere sincero, non posso rispondere. Potrebbe essere tutto questo e altro. Il fatto è che questo risultato unico ci fa capire che ognuno di noi vede il mondo attraverso obiettivi diversi e molto personali che fungono da filtro.

Cerchiamo di ricordarlo quando interagiamo con le persone. Cerchiamo di ricordare che ci sono tanti modi di guardare il mondo quante sono le persone che lo guardano. E ripetiamo come un mantra:

Non vediamo le cose come sono; vediamo le cose come siamo…

non vediamo le cose come sono; Vediamo le cose come siamo…

Vediamo le cose come siamo e NON COME SONO REALMENTE.

A parte questo fatto, questa estrema variabilità tra le persone è, a mio avviso, segno di grande chiusura mentale oltre che di arroganza. Questi due elementi si combinano per creare un mix fatale e spesso portano all’arroganza. Guardare sempre e solo le cose dal proprio punto di vista (cioè con un atteggiamento egocentrico) può portare all’aggressività verbale, soprattutto quando quell’atteggiamento è unito alla convinzione che “sincerità” significhi sparare a tutto e tutti a zero, senza tenerezza e gentilezza. In altre parole, quando combinato con l’incapacità di tenere sotto controllo la lingua.

Ricordiamoci che nessuno di noi è detentore della verità assoluta, ma siamo tutti detentori di semplici punti di vista. innegabile.Un atteggiamento multireferenziale ci consentirebbe quindi di ampliare le nostre prospettive e arricchirci intellettualmente, e pur rimanendo consapevoli di sé ci permetterebbe di “esplorare” l’altro come se fosse un mondo nuovo, sconosciuto e bello.

Se ti è piaciuto questo articolo, non esitare a condividerlo con i tuoi amici 🙂Seguimi su Facebook per altri contenuti mettendo mi piace alla pagina Happy .

Ayrıca bakınız: Come si chiama il pupazzo di neve di frozen

.

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button